Cerca nel sito
  / HOME

Costa Crociere riparte con Fascinosa

Varata la più grande nave da crociera battente bandiera italiana. È dotata di 17 ponti e 1.508 cabine, 5 ristoranti e 13 bar

Costa Fascinosa
AP
Varata questa mattina, alla Stazione Marittima di Venezia, Costa Fascinosa, la nuova ammiraglia di Costa Crociere. Con le sue 114.500 tonnellate di stazza per una capacità massima di 3.800 passeggeri e 1.110 persone di equipaggio, è assieme alla gemella Favolosa non solo la più grande nave che mai la compagnia abbia avuto ma anche la più grande nave da crociera battente bandiera italiana. È lunga 290 metri, larga 35,5 metri, può raggiungere i 23 nodi ed è dotata di 17 ponti, di cui 13 riservati ai passeggeri, per un totale di 1.508 cabine. Ha 5 ristoranti, 13 bar, 4 piscine, un campo polisportivo e un centro benessere di oltre 6.000 metri quadri, probabilmente il più grande realizzato su una nave.

Con un investimento da 510 milioni di euro, la Fascinosa è uscita dallo stabilimento di Marghera della Fincantieri, dove ha impegnato complessivamente circa 3.000 persone direttamente e altre 7.000 nell’indotto (ben 500 le aziende dell’indotto, per la maggior parte italiane, coinvolte). Dal 1990 a oggi, Costa Crociere ha investito 5,8 miliardi di euro nei cantieri italiani di Fincantieri, T. Mariotti e San Giorgio del Porto, per un totale di 14 imbarcazioni costruite o in ordine, oltre che l’ammodernamento di altre imbarcazioni già in servizio.

La consegna si è svolta alla presenza del ministro del Turismo italiano Piero Gnudi. Madrina della nuova ammiraglia è stata Elsa, figlia del ministro. “La consegna di Costa Fascinosa è un momento importante nel piano di ripresa della nostra azienda. È una conferma della grande solidità dell’azienda. Dopo il recente incidente di Costa Concordia – ha spiegato Pier Luigi Foschi, presidente e ad di Costa Crociere Spa – e nonostante la significativa crisi economica che riduce in modo importante i consumi, siamo già tornati ai livelli di prenotazione di un anno fa, in anticipo rispetto alle nostre previsioni. La nostra quota di mercato nei principali Paesi dove operiamo è rimasta invariata: eravamo, siamo e rimarremo il numero uno in Europa”.

A proposito della Costa Concordia, Foschi ha confermato che sarà rimossa in 9-12 mesi dal fondale davanti all’Isola del Giglio: “L’obiettivo è di portarla via in un solo pezzo, con un impatto minimo sull’ambiente e minimizzando anche l’impatto per l’industria turistica del Giglio”.

Leggi anche: In crociera coi corsi di cucina Questa estate viaggio da single Crociere per single
Saperne di più su
Correlati per regione
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Altri luoghi da visitare
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati