Ormai il mistero dei prezzi del nuovo treno ad alta velocità Italo, ha i giorni contati. Da qualche giorno, inoltre, ha inaugurato alla Stazione Tiburtina di Roma la prima "Casa Italo" ad uso e consumo dei futuri viaggiatori sui treni concorrenti di Trenitalia. Per chi vuole acquistare i biglietti, in questa struttura funzionale non manca davvero nulla, d'altronde ci ha pensato nei minimi dettagli l'urbanista architetto di fama internazionale Stefano Boeri. Ma cosa esattamente si può fare in "Casa Italo"?
Innanzitutto chiedere informazioni e assistenza e iscriversi subito al programma fedeltà Italo Più (a partire dalla apertura delle vendite prevista per il 15 aprile) e acquistare i tanto desiderati biglietti. Le biglietterie sono Self Sevice per i soli treni Italo e si trovano all’interno della casa e sul suo perimetro esterno. Disponibile poi un'area Wi-Fi che offre un apposito tavolo, dotato di prese elettriche per lavorare con il proprio pc, ed un accesso alla rete facilitato se ci si iscrive a Italo Più: basterà richiedere al desk di assistenza la username e la password per navigare gratis. Nell'attesa del proprio viaggio si potrà controllare lo stato dei treni in arrivo e partenza su un display informativo e anche le previsioni del tempo sulle città collegate ad Italo. Per i viaggiatori Club c'è un'altra esclusiva: un'area di accesso riservata, nelle stazioni di Milano Porta Garibaldi e di Roma Ostiense, con divani e poltrone, TV, angolo bar, servizio toilette, display arrivi e partenze.
Altri dettagli dei convogli Italo: leggi qui.
Come acquistare i biglietti Italo: le biglietterie Self Service saranno collocate sia in Casa Italo (all’esterno e all’interno), sia in alcuni comodi punti di transito, facilmente riconoscibili grazie a un design di grande effetto, con uno schermo di dimensioni particolarmente ampie. Una funzione di acquisto rapido semplificato permetterà in meno di un minuto di acquistare un biglietto. In ogni caso, saranno sempre presenti e disponibili operatori hostess e stuart. Il pagamento sarà sempre possibile con carta di credito e bancomat, e da alcune macchine anche in contanti. Non rimane che aspettare il via libera alle vendite!
Leggi anche:
Italo, il nuovo modo di viaggiare su rotaie.