E’ straordinaria e inaspettata l’empatia nata tra Torino e il tango, il più sensuale dei balli che - vale la pena ricordarlo - dallo scorso settembre è stato dichiarato dall'Unesco patrimonio mondiale intangibile dell'umanità. Guarda il video
Un connubio vincente, nato 10 anni fa quando in città sono sorte le prime milonghe ed è stata fondata l’Associazione Culturale Italiana di Tango Argentino (www.tangostudio.it). Poi il festival, che ha decretato Torino "Capitale italiana del tango argentino" e che, ogni anno, a Pasqua si trasforma in un appuntamento imperdibile per appassionati di questa musica e danza.
Organizzatori e direttori artistici, fin dalla prima edizione, sono i ballerini Marcela Guevara e Stefano Giudice, reduci da uno straordinario tour negli Stati Uniti cominciato con la partecipazione al festival di Portland Valentango, uno dei più importanti appuntamenti tangueri del Nord America. Quest’esperienza, insieme alle collaborazioni continue con altri festival europei (da Berlino a Madrid, passando per Amsterdam, Londra e Parigi) ha contribuito a rendere il festival torinese un appuntamento conosciuto a livello internazionale che lo scorso anno ha attirato a Torino circa sei mila persone durante i giorni di Festival.
Si comincia lunedì 29 marzo al Teatro Regio con lo spettacolo “Romance de Tango” per festeggiare il decennale del festival con i migliori ballerini di tango contemporaneo, la musica dell’orchestra Ensemble Hyperion e la partecipazione dell'armonicista Franco Luciani a testimonianza del fatto che il tango non è solo danza, ma anche musica di straordinario valore. Giovedì 1 aprile una milonga d’apertura darà il via al festival vero e proprio al Club Almagro di Torino per poi spostarsi nei giorni successivi all’8 alla Gallery- Lingotto per una serie di feste da ballo animate da ballerini di fama internazionale.
A PASQUA, IMPARA A BALLARE IL TANGO
In occasione della "Gran Fiesta de Pasqua" si esibirà la guest star di questa decima edizione: Miguel Angel Zotto, icona del tango argentino, coreografo dei più importanti e rappresentati spettacoli di Tango, da molti considerato il più grande di tutti i tempi. Il festival sarà anche l’opportunità di seguire stage di tango: una lezione al costo di 30 euro, il pacchetto da sei a 130 euro. Svariate anche le possibilità di usufruire di pacchetti vacanza. Tre pernottamenti per due persone in camera doppia e prima colazione all’ presso Hotel Le Meridien a 620 euro (Via Nizza 262, tel. 011 664 2000).
UNA MILONGA AL GIORNO
Ma, Festival a parte, il tango a Torino regna sovrano. In città sono circa 20 le scuole specializzate in questo ballo, più di 2000 gli appassionati che frequentano gli ambienti di tango e non c’è sera in cui non ci sia un appuntamento tanghero. Il lunedì al Nino Gaucho di Corso Sicilia, 50, il martedì a La Milonga de Villa Urquiza (via Parma 29), il mercoledì si balla al Beach Tango di Via Murazzi del Po, il giovedì alla Milonga dell’Eridano (corso Moncalieri 88), il venerdì alla Milonga dell’Angel (Strada del Drosso) e il sabato al Dopolavoro Ferroviario di Via Sacchi 63.
Informazioni utili
Torino Turismo
http://www.turismotorino.org/