Cerca nel sito
  / HOME
Picasso dipinse la gioia di vivere

Picasso dipinse la gioia di vivere

Il periodo di Antibes celebrato da tre mostre.

Dall'estate del 1945, a 64 anni, Picasso comincia a vivere una seconda giovinezza. Tra Golfe-Juan e Antibes, nel Sud della Francia dove poi trascorse gran parte della restante vita (sarebbe morto nel '73), la guerra, i lutti e l'amore tempestoso con Dora Maar sono soltanto ricordi. L'artista ora è felice, ama un'altra compagna, la giovane e bella aspirante pittrice Françoise Gilot che gli avrebbe dato due figli, Claude nel '47 e Paloma nel '49, e la Costa Azzurra, dopo i divieti dell'occupazione tedesca, è un paradiso finalmente ritrovato dove ricreare i temi dell'antichità classica.

Sotto i raggi di un sole che brucia tutto, il genio andaluso si accende così di rinnovati ardori: per la donna, la famiglia, la paternità e persino per la politica (la "Colomba della pace" è del '49). Ad aiutarlo nel dare libero sfogo alla nuova creatività, contribuisce anche la generosa comprensione di Romuald Dor de La Souchèr, il conservatore del museo, che gli mette a disposizione una sala del Castello Grimaldi. È qui infatti, in questa fortezza gremita delle vestigia storico-archeologiche della zona, che nasce "La joie de vivre", l'opera che dà il titolo alla mostra con cui Palazzo Grassi, a Venezia, tra l'11 novembre e l'11 marzo 2007, concluderà il suo primo anno di vita nella gestione dell'imprenditore e collezionista francese François Pinault.

Lungo 2 metri e 50 e alto 1 metro e 20, il dipinto rappresenta una donna dalle sembianze di un fiore che, al centro di una sorta di balletto pagano, celebra con satiri, fauni e capretti il piacere di vivere, in riva al mare, sotto un cielo di madreperla iridescente. Terminata nell'ottobre del '46, l'opera è emblematica del cosiddetto "periodo di Antibes" che, contrassegnato dal ritorno al colore (dopo il grigio della fase precedente), e dalla sperimentazione di nuove tecniche, si concluderà nel '48 quando l'artista, andandosene, lascerà al Castello 23 pitture e 44 disegni, nucleo iniziale di un'importante donazione alla città rivierasca che, nel '66, diverrà la sede del primo Musée Picasso. Attualmente chiuso per restauri, proviene da laggiù almeno la metà dei lavori presenti a Venezia: circa 200 tra dipinti, sculture, disegni, incisioni e ceramiche.

Fulcro della mostra è ovviamente "La joie de vivre", ma altri dipinti celebrano la musa ispiratrice Françoise vista, di volta in volta, come Flora incoronate di fiori, come donna-sole, come dea dormiente. Altri temi vertono sull'infanzia che gioca, su animali e sulla lussuria.

Con 80 capolavori la rassegna veneziana rivolge poi particolare attenzione alla ceramica. Nel dopoguerra pochi pittori si interessavano a questo mezzo espressivo, considerato più artigianale che artistico. Picasso lo scopre nel '46, durante la fiera annuale dei vasai di Vallauris, presso Antibes, e facendo subito amicizia con Georges e Suzanne Ramié, proprietari della fabbrica Madoura. La coppia si dispera per la decadenza di un'arte di cui tenta con fatica di preservare la qualità. Picasso, nell'arco di un anno ne "sfornerà"più di 2.000 pezzi. Oggi le ceramiche valgono fortune ma, se portano il marchio della Madoura, si vedono soltanto attraverso i vetri blindati dei musei.

www.palazzograssi.it


GLI ALTRI DUE APPUNTAMENTI

La mostra di Mogliano (Tv)
Fino al 10 dicembre è visitabile al Brolo Centro d'Arte e Cultura la mostra "Pablo Picasso. Il tempo della pace", che espone 30 litografie prestate dalla Bibliothèque nationale de France. Una serie di ritratti del 1946 di Françoise Gilot, il suo nuovo amore, spiega il titolo della mostra: il ritorno alla pace.

La mostra di Padova
Dal 27 ottobre la Sala Rossini del Caffè Pedrocchi ospita "Picasso e Dominguin, un'amicizia ad arte" raccontata attraverso i ricordi di Lucia Bosè, che frequentò l'artista, dalla fine degli anni '50, assieme al marito, il torero Dominguin. La collezione è formata da disegni, litografie e oggetti di famiglia.

Articolo tratto da Il Sole 24 Ore del 08/11/2006
Saperne di più su
Correlati per territorio
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati