Cerca nel sito
Impressionismo, mostre, Italia

4 mostre sull’Impressionismo da non perdere in Italia

Le opere delle grandi collezioni dedicate al movimento impressionista sbarcano nel Bel Paese grazie a quattro straordinarie esposizioni

Casa ad Auvers<br>
www.palazzoesposizioni.it
Vincent Van Gogh – Casa ad Auvers, 1890
Genova: da Monet a Picasso, 53 capolavori da Detroit
Il Detroit Institute of Arts si trasferisce fino al 10 aprile 2016 a Palazzo Ducale di Genova, grazie ad una selezione di 53 capolavori mai visti in Europa. Si tratta della mostra “Dagli impressionisti a Picasso”, un’occasione unica per ammirare le opere dei più grandi pittori del ‘900 nel loro periodo di massima espressione artistica e per ripercorrere all’inverso il tragitto che da Detroit porta al vecchio continente. La ricchezza della collezione di arte europea tra XIX e XX secolo del Detroit Institute of Arts è data dalla sua completezza e dalla molteplicità dei linguaggi: un dialogo che coinvolge Van Gogh, Matisse, Monet, Modigliani, Degas, Monet, Manet, Courbet, Otto Dix, Degas, Picasso, Gauguin, Kandinsky, Cézanne, Renoir e tanti altri.

A Roma gli impressionisti dell’Ottocento parigino
Una straordinaria mostra dedicata ai maestri impressionisti occuperà fino al 7 febbraio 2016 gli spazi del Complesso del Vittoriano. Si tratta di “IMPRESSIONISTI. Tête-à-tête” un’ esposizione  che traccia un ritratto della società parigina della seconda metà dell’Ottocento, attraversata dai grandi mutamenti artistici, culturali e sociali di cui gli impressionisti furono esponenti e testimoni. Curata da Xavier Rey, direttore delle collezioni e conservatore del dipartimento di pittura del Musée d’Orsay, e da Ophélie Ferlier, conservatore del dipartimento di sculture del Musée d’Orsay la rassegna presenta circa 80 capolavori  provenienti da uno dei nuclei fondamentali del Musée d’Orsay, le raccolte impressioniste per l’appunto.

A Torino con Monet dalle collezioni del Musée d’Orsay
S’intitola Monet. Dalle collezioni del Musée d’Orsay la rassegna monografica che la GAM di Torino dedica al grande maestro francese, con i capolavori dalle Collezioni del Musée d’Orsay. Fino al 31 gennaio 2016 l’esposizione consentirà di mettere a fuoco alcuni tratti decisivi della complessa evoluzione del percorso artistico di Monet, evidenziando la varietà e qualità della sua tecnica pittorica, concentrando lo sguardo su temi e innovative soluzioni che ne fanno uno dei padri indiscussi dell’arte moderna. A rendere la mostra di eccezionale interesse è la concessione di prestiti di diverse opere mai prima presentate in Italia: un esempio su tutti è quello del grande frammento centrale de “Le déjeuner sur l’herbe”, opera capitale nel percorso di Monet per la precoce affermazione di una nuova, audace concezione della pittura en plein air e come passaggio cruciale per giungere all’Impressionismo.

Gli impressionisti della Phillips di Washington
“Impressionisti e moderni. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington”. È questo il titolo della grande mostra che fino al 14 febbraio 2016 mette in scena 62 dipinti provenienti dal primo museo americano di arte moderna.  Nelle intenzioni del fondatore Duncan Phillips, la prestigiosa istituzione, inaugurata a Washington D.C. nel 1921, avrebbe dovuto diventare "un museo intimo e raccolto, ma anche sede di sperimentazioni" in cui presentare l’arte contemporanea accanto a capolavori più noti. Il suo fondatore, era, infatti, interessato a sostenere giovani artisti di vari orientamenti estetici, con l' acquisto di opere che lui riteneva meritevoli e non perché illustrassero scuole di pensiero o fossero alla moda.

CONSIGLI PER IL WEEKEND

I PIU’ BEI MONUMENTI ITALIANI DA VISITARE
Saperne di più su CULTURA
Correlati per territorio
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati