VITERBO, IL GOTICO TOSCANO DI NERI DI BICCI
San Sisto è una delle chiese più antiche di Viterbo, dove si può ammirare una delle migliori opere dell’artista fiorentino a torto poco preso in considerazione: è la Madonna con Santi, colmo di eleganza e raffinatezza. Vai all’itinerario
IL MUSEO CIVICO DI VITERBO E IL CONVENTO DI SANTA MARIA DELLA VERITA’
La chiesa che ospita il museo viterbese è affrescata da Lorenzo da Viterbo, che secondo Sgarbi ha la stessa importanza degli artisti più noti del Quattrocento: il Matrimonio di San Giuseppe e della Vergine è un momento sublime dell’arte italiana. Vai all’itinerario
BOMARZO, UN’OPERA MONUMENTALE UNICA AL MONDO
Il piccolo comune di Bomarzo, nel cuore della Tuscia, è immerso in una zona dove natura, archeologia, arte e prodotti tipici fanno da padrone. Ma a renderlo famoso in tutto il mondo è la Villa delle Meraviglie. Vai all’itinerario
SUTRI, LE MERAVIGLIE DELLA NECROPOLI URBANA
Il comune laziale sorge su un imponente rilievo di tufo ed è immerso in un contesto naturalistico di grande pregio, a cui si aggiungono le attrazioni cittadine che riportano indietro nel tempo. Vai all’itinerario
TARQUINIA, LA PRIMA PAGINA DELLA GRANDE PITTURA ITALIANA
La necropoli dell’antica città etrusca consta di oltre 6000 tombe sotterranee, ornate con dipinti che raffigurano cacciatori, pescatori, suonatori, danzatori, giocolieri e atleti. Vai all’itinerario
