A proposito di Sicilia.... scopri di più sull'ideatore di Montalbano

La Villa Testasecca venne edificata nella seconda metà del XIX secolo lungo la strada carrabile che collega Caltanissetta con San Cataldo. Per imponenza e fascino rappresenta un unicum nel territorio della provincia di Caltanissetta. L’impianto planimetrico e la distribuzione degli interni ricalcano lo schema tipico delle residenze dell’aristocrazia siciliana del Settecento. A pianta approssimativamente quadrata, si sviluppa su tre livelli. L’ingresso principale è posto sul lato nord, mentre sul lato sud si apre un’ampia e scenografica scalinata che conduce ai terrazzamenti inferiori del giardino che circonda la villa su tutti e 4 i lati.

La vegetazione è lussureggiante e i percorsi sono ricchi di testimonianze artistiche. I prospetti esterni sono caratterizzati dal contrasto tra l’intonaco rosso pompeiano delle superfici piane e le paraste d’ordine gigante di colore bianco. Sul portale d’ingresso, fiancheggiato da colonne libere, poggia il balcone del grande salone. Tutti gli ambienti interni della villa sono stati restaurati con cura e rispetto dell’originaria architettura. Dal 1972 la proprietà è passata dagli eredi del Conte Testasecca alla Famiglia Benza che ne ha curato negli anni la ristrutturazione e gli arredi. Oggi la struttura è disponibile per soggiorni brevi o lunghe vacanze, offrendo un’atmosfera rilassante intrisa di arte e cultura garantita dalle 5 stanze da letto dotate di ogni comfort.
Villa Testasecca fa parte dell’Associazione Nazionale Dimore Storiche
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia.