A MATERA CON CARLO LEVI
I capolavori dell’artista torinese a Palazzo Lanfranchi di Matera, con cui scoprire il vero volto della Lucania. Vai all’itinerario


MADONNA DELLA BRUNA E SANT’EUSTACHIO, LA CATTEDRALE SOPRA I SASSI
Sullo sperone più alto che divide in due i Sassi, la duecentesca chiesa in stile romanico pugliese è un altro gioiello cittadino. Vai all’itinerario


MELFI E IL SUO CASTELLO
Il possente Castello di Melfi impera nella sua posizione dominante e si presenta con la cinta muraria che stringeva tutto il borgo dell’epoca, in una difesa compatta ed invalicabile. Vai all’itinerario

VENOSA, IL COMPLESSO STORICO DELLA SANTISSIMA TRINITA’
E’ uno tra i monumenti più importanti dell’intera Basilicata, particolarmente interessante perché contiene tracce di epoca romana, longobarda e normanna: andiamo a scoprirlo. Vai all’itinerario


LAGOPESOLE, IL CASTELLO FEDERICIANO CON LA CAPPELLA
Castel Lagopesole domina la sottostante Valle di Vitalba innalzandosi su un’altura: si tratta di uno degli esempi più belli e caratteristici di castelli federiciani nel Sud Italia. Vai all’itinerario

