VISITARE LA PIù BELLA UNIVERSITà D'EUROPA
Alcuni degli edifici che compongono l'Università di Bologna sono magnifici esempi di architettura rinascimentale. Tanto che secondo Times Higher Education lo scorso anno l'antica istituzione ha meritato il titolo di Università più bella d'Europa. Tra gli edifici imperdibili, il palazzo dell'Archiginnasio, ex polo universitario oggi biblioteca pubblica, e, tra le altre cose, sede di un pittoresco Teatro Anatomico. Per saperne di più cliccate qui.

SCOPRIRE UN MUSEO DIMENTICATO
Il Museo della Specola si trova nella sede storica del dipartimento di astronomia dell'università bolognese, una torre astronomica settecentesca. Già la location insomma dovrebbe bastare per suscitare interesse, ma la sua esposizione, ingiustamente sottovalutata, è altrettanto interessante. Una vera e propria wundercammer. Scopri di più sul Museo della Specola.
VIAGGIARE NEL TEMPO
Sì, il centro storico di Bologna permette di viaggiare con l'immaginazione indietro nel tempo. Ma il Museo della Realtà Virtuale fa ancora di più: vi ci porta veramente. Grazie alla tecnologia, i visitatori si trovano catapultati nella Bologna del Medioevo, e la possono percorrere in lungo e in largo fermandosi persino a dialogare con i personaggi che la popolavano. Cliccate qui per saperne di più
MANGIARE I TORTELLINI
Niente di meglio di un piatto di tortellini in brodo per fare una pausa ristoratrice durante una giornata uggiosa. Non c'è località in Emilia-Romagna che non li proponga, e a Bologna si può gustare la versione locale della pasta ripiena più celebre. Curiosamente, Bologna se ne contende la paternità con Modena e Castelfranco Emilia. Scopri di più sulla tradizione del tortellino.

RILASSARSI ALLA SPA
Una giornata di pioggia vissuta dall'interno di un'accogliente centro benessere assume connotati completamente diversi. Specialmente se dotata di bagno turco, sauna finlandese, stanza del sale, water paradise, fontana del ghiaccio e zona relax. Per maggiori informazioni sulla Spa di Palazzo Gnudi cliccate qui.