
Veduta di Roccavaldina / ©Sicily International LTD
Il Castello al centro del paese, a Piazza del Popolo
Quello che però rende celebre Roccavaldina è il suo Castello, che si trova al centro del paese, un tempo simbolo del potere feudale dei Valdina da cui prese il nome l'intero borgo. Si erge in Piazza del Popolo e quasi non si distingue dal basso essendo circondato dalle case antiche, anche perché non si pone nella parte estrema dell'abitato, come di solito avviene con le roccaforti, ma appare all'improvviso limitando tutto il fronte ovest della piazza principale.
La struttura austera era stata progettata per essere una fortezza inespugnabile contro le scorribande saracene, per questo è giustificata la presenza di cunicoli, sotterranei nascosti, finestre dall'esigua apertura e i pochi ingressi. Il Castello rappresenta la testimonianza storico-architettonica più importante e significativa di Roccavaldina con la sua maestosa costruzione che, se all'inizio era sorta come struttura difensiva, venne in seguito ampliata e adibita a residenza principesca della nobile famiglia dei Principi Valdina.
L'ala realizzata ad inizio del Seicento è stata resa ancora più nobile dall'introduzione di opere pittoriche del Caravaggio, oggi purtroppo andate perdute ma all'epoca testimonianza reale del prestigio nobiliare della famiglia. Nel corso dell'Ottocento il castello venne adibito a struttura detentiva fino al terremoto del 1908 i cui danni vennero curati grazie ad un massiccio restauro nonostante lo stravolgimento dell'impianto originale.

Esterno del Castello / © Associazione Dimore Storiche Italiane
E' la facciata principale ad aver mantenuto intatta la propria bellezza conservando il grandioso portale a sesto acuto e due torre cilindriche poste ai lati, quasi a voler invitare il visitatore ad ammirare anche l'interno ricco di sale ed elementi decorativi che si mescolano tra lo stile rinascimentale e la corrente barocca. La struttura presenta due sezioni distinte, di cui la più antica, di origine normanno-sveva, conserva la tipica conformazione medievale con due torri fortificate e con merlature guelfe; l'altra è quella di origine tardo cinquecentesca, con l'imponente palazzo baronale il cui progetto è attribuito all'architetto fiorentino Camillo Camilliani, allievo di Michelangelo, con i probabili interventi, come testimoniano alcuni elementi architettonici, dell'architetto Iacopo Del Duca anch'esso allievo di Michelangelo.
Quello di Rivaldina è l'unico castello di stile fiorentino della Sicilia ed oggi appare costituito da tre parti. Il Fortilizio è quello che resta della robusta costruzione di origine normanno-sveva, di cui rimangono le due torri e il grandioso portale a sesto acuto di stile gotico che si apre al centro della facciata con due robusti battenti in legno guarniti di puntate borchie in ferro. Oltrepassato l'imponente ingresso militare si apre uno spazio piuttosto intimo ed elegante su cui si affaccia il prezioso Loggiato rinascimentale a sei arcate e un monumentale scalone di accesso in marmo. C'è poi la parte più propriamente del Palazzo, caratterizzata da uno stile di transizione tra il rinascimento e il barocco, dove si trovano elementi decorativi tipicamente barocchi innestati su una struttura stilisticamente più antica come ad esempio le conchiglie e le pigne nei timpani o le mensole del balcone angolare che seguono a raggiera l'edificio. Un gioiello di colonnato con volte a croce e colonne apre ad un magnifico salone con le sue due sale annesse. Il tutto concluso con un vasto terrazzo panoramico sul golfo di Milazzo e le isole Eolie da un lato e i Peloritani dall'altro.

Il Loggiato / ©Associazione Dimore Storiche Italiane
Oggi è la dimora privata degli ultimi discendenti della famiglia nobiliare che sono riusciti a far conoscere ed apprezzare questo capolavoro storico- architettonico grazie ala possibilità di organizzare matrimoni ed eventi privati per esperienze uniche ed emozionanti. Tutti gli ambienti possono essere allestiti ed utilizzati a seconda delle necessità: negli ampi saloni del Castello si accolgono gli ospiti durante il ricevimento, il terrazzo panoramico è perfetto per l'aperitivo, il prestigioso cortile per il matrimonio all'aperto. E per chi ha voglia di visitarlo in maniera più approfondita sono benvenuti anche gruppi e famiglie per partecipare ad un tour guidato che offre la possibilità di scoprire le vicende storiche più affascinanti riguardanti il Castello.

Scalinata / ©Associazione Dimore Storiche Italiane
Il Castello di Roccavaldina fa parte dell'Associazione Nazionale Dimore Storiche.
L'Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l'associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia