
Leggi anche: Emilia Romagna, i fasti della Rocca di Soragna
Inizia una fase di declino alla fine del XV secolo a causa del cambiamento delle strategie militari che tolgono importanza alle fortezze di difesa, ma si riprende nel XIX grazie all’opera di Giacomo e Rosa Corazza che chiamano a raccolta celebri artisti ed artigiani. Torna cosi a nuova vita con decorazioni, stucchi, affreschi e splendide sale ricevimenti che oggi sono disponibili per organizzare eventi e cerimonie. Dalle sue mura si ammira un panorama che spazia dalla pianura Padana fino alle Alpi e abbraccia la cinta esterna con i Bastioni circolari, la Torre di guardia e il ponte: in basso, l’antico borgo medievale anch’esso restaurato. Proprio il borgo, infatti, è stato trasformato in Relais de Charme con 60 tra suites ed appartamenti, con una valorizzazione di tutte le strutture che hanno dato vita a sale riunioni, piscine, area benessere più la possibilità di visitare una grotta naturale, il frutteto, l’orto e il giardino delle erbe.

Vai alla scoperta di uno dei castelli più famosi del mondo
A tutto questo si aggiungono due ristoranti, uno ricavato nell’Antico Caseificio. E’ possibile organizzare visite guidate del castello con cui si viene proiettati in un’atmosfera raffinata grazie all’eleganza degli ambienti che trasportano in altri tempi. Il percorso di visita dura circa un'ora ed attraversa i luoghi più interessanti. Offre la possibilità di avere una panoramica privilegiata degli affreschi, della cappella privata, dei cortili, delle terrazze, del parco e delle dimore storiche. E’ dunque una location perfetta per la celebrazione di matrimoni, ma anche per trascorrere indimenticabili weekend.
Il Castello di Tabiano fa parte dell’Associazione Dimore Storiche Italiane
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia.