Cerca nel sito
Luoghi da film da scoprire

Drive, la Los Angeles della favola oscura con Ryan Gosling

Il film di Nicolas Winding Refn mostra una Los Angeles cupa e ipnotica

01 Distribution
È uscito nei cinema nel 2011, Drive, ed è diventato subito un cult. Il film di Nicolas Winding Refn è incentrato su uno stuntman specializzato in incidenti d’auto sui set cinematografici. Un uomo che conduce una vita segreta, mettendosi al servizio di criminali e facendo da autista durante le rapine. Drive ha fatto conoscere il regista danese al popolo di Hollywood e al resto del mondo, e allo stesso tempo ha trasformato Ryan Gosling in star internazionale: un artista in grado di diventare musa di autori non necessariamente statunitensi. Gosling, all'epoca trentenne, è iconico nei suoi silenzi e nei suoi look, con tanto di giacca metallica e scorpione giallo tatuato sulla schiena. 



Leggi anche: Too Old to Die Young, la recensione della serie di Nicolas Winding Refn disponibile su Amazon
 
L'altra protagonista del film è Los Angeles. Drive, infatti, mostra una "città degli angeli" tutt’altro che simile alla terra dei sogni che il cinema ha spesso catturato. No, questa L.A. è un campo di battaglia. "Volevo essere un regista europeo che vive a Los Angeles – ha dichiarato Refn ai microfoni di Movieline – L’idea dunque era di girare un film che fosse un viaggio verso qualcosa che io stesso non conoscevo”. 
 
Il regista ha girato nella Valley, a Echo park e a Downton L.A. Sono queste le tre location principali di Drive: “non avevamo tanti soldi, quindi ho deciso di ambientare tutta la storia in queste tre location. Quando giri a budget ridotto, devi sempre pensare in termini di risparmio. Quindi ho trovato le mie location all’interno di questi tre macro-centri”. Tra i luoghi del film si ricordano gli appartamenti del Park Plaza Hotel, dove sono state girate le scene in casa tra Gosling e Carey Mulligan. Una location che si trova accanto al MacArthur Park e che viene usata spesso dalle produzioni cinematografiche.   
 
La stazione di servizio del personaggio di Bryan Cranston è la Picture Car Warehouse (8400 Reseda Blvd, Northridge, CA 91324). E' stata la prima location scelta del regista: “L’abbiamo scelta per puro caso. Stavo facendo delle foto ad alcune macchine che avremmo potuto utilizzare nel film (…) Avevamo una regola per quella location: non toccare nulla e lasciare tutto così com’era”.  Le corsie dell'L.A. River, e cioè le strade che spesso hanno fatto da sfondo a inseguimenti ambientati a Los Angeles, tornano anche qui: un muro di cemento sulle rive del fiume, dove spesso scorre del sangue.


Guarda anche: Natale su Netflix, cinque film da vedere in streaming durante le Feste

“La cosa più interessante di L.A. è che sembra una città che non ha mai abbandonato gli anni Ottanta – ha dichiarato Nicolas Winding Refn a NPR – Tutto a Los Angeles sembra uscito dagli anni Ottanta: la sua architettura, la sua atmosfera. Le sue luci e un’aura che richiama quegli anni. Tanto di quello che ho immaginato è venuto fuori ascoltando la musica. Per esempio la giacca dello scorpione è un qualcosa a cui ho pensato mentre ascoltavo a più non posso I Was Made for Loving You dei Kiss”. 
 
Saperne di più su CULTURA
Correlati per territorio
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati