
E anche i suoi dintorni meritano di essere scoperti, grazie alle splendide passeggiate che trovano nelle Terre di Canossa un territorio perfetto per ogni tipo di escursione. Una nuova rete di sentieri segnalati collega infatti le principali località naturalistiche e storiche della collina reggiana: si tratta di un percorso, denominato Il Sentiero Matilde, che in sei tappe conduce dalla rupe di Canossa a San Pellegrino in Alpe, balcone naturale sulla Garfagnana, attraverso castelli, case a torre, antiche pievi e borghi in pietra arenaria. Tutto l’itinerario è interamente segnato e tabellato e lungo il tracciato sono state allestite varie aree di sosta.

A rendere questo borgo ancora più magico si è aggiunta anche un’altra caratteristica: tra le sue mura racchiude infatti un tempio buddista, cosa che non ci si aspetterebbe in una realtà cosi tipica. Si tratta della che, dal punto di vista culturale, è un’emanazione diretta del governo tibetano in esilio. Nata nel 1990, è una struttura unica in Italia, e anche la prima in Europa, dove i monaci e altri appassionati possono pregare, seguire convegni e immergersi anima e corpo nella cultura tibetana. Passeggiare per Votigno, infatti, significa anche scorgere le statue del Buddha oltre ad altri simboli legati alla cultura e religione tibetana che sono disseminati in tutto il borgo. In aggiunta la domenica pomeriggio è possibile anche visitare il museo in cui sono custoditi costumi, fotografie e altri preziosi oggetti che possono aiutare meglio a comprendere la religione buddista e la vita in Tibet. Non si poteva trovare location migliore per immergersi nella tranquillità più assoluta, osservando il panorama e lasciandosi avvolgere dal silenzio che pervade il luogo quasi mistico. Nel 1999 la Casa del Tibet venne visitata dal Dalai Lama in persona, che ne rimase particolarmente colpito: la sua visita è ricordata in un piccolo "gompa", un tempietto dove sono raccolte le sue immagini ed alcuni oggetti di culto.

E se tra storia, arte, natura e spiritualità è lo stomaco a comandare, non bisogna scordarsi che ci troviamo nella provincia di Reggio Emilia, patria del buon cibo, con i famosi primi della cucina reggiana, i salumi, il vino frizzante, l'aceto balsamico tradizionale, il Parmigiano-Reggiano, i dolci e gli spuntini delle panetterie. Nelle terre di Matilde gli spunti per una sosta golosa o un pranzo raffinato non mancano grazie alle numerose cantine, i negozi, i produttori che in ogni località offrono le delizie di questa terra unica e affascinante sotto ogni punto di vista. A questo propostito scopri qualcosa di più sul Balsamico di Reggio Emilia
