Altra tradizione tipica è quella presepiale: Genova, infatti, è uno dei centri più attivi insieme a Napoli nella produzione delle figure da presepe. Ecco, dunque, che non si può perdere il presepe biblico animato di Franco Curti nell’Auditorium del Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova: realizzato negli anni trenta del ‘900 da un artigiano di Carmagnola, Franco Curti, ha una superficie di 40 metri quadrati e si conserva ancora con tutti i suoi meccanismi originali ed oltre 150 personaggi in movimento, cadute d’acqua, vedute panoramiche orientali, degradanti cambi di luce e un sottofondo musicale.Tra i presepi più suggestivi anche quello del Santuario di Nostra Signora Assunta di Carbonara, detto “La Madonnetta”, con un centinaio di sculture lignee o in costume d’epoca, databili dal XVII al XVIII secolo, in un’ambientazione scenografica della Genova antica. Al Museo dell’Accademia Ligustica sarà poi esposto dal 13 dicembre uno dei presepi più piccoli al mondo. Una preziosa cornice in ebano e filigrana d'argento racchiude un rilievo di minuscole dimensioni, si parla di millimetri, con raffinatissime figurine, modellate in cera bianca con una tecnica particolare.
Le botteghe storiche e i mercatini, con i carruggi vestiti a festa, offrono le autentiche atmosfere natalizie, cosi come l’appuntamento di Natalidea che ospita nel quartiere fieristico del Porto Antico un romantico villaggio di casette. E se questo non bastasse, ecco altre 5 idee per scoprire Genova.
ACQUARIO DI GENOVA
Anche il mondo AcquarioVillage celebra le festività natalizie con un ricco palinsesto di appuntamenti e promozioni all’Acquario e al Galata Museo del Mare, che si vestono a festa per proporre un’esperienza di visita immersi nella magica atmosfera del Natale, con numerose iniziative speciali dedicati alle famiglie e ai bambini. Scopri di più sull’Acquario di Genova

GALATA MUSEO DEL MARE
Programma speciale per i bambini anche al Galata Museo del Mare, con un calendario di appuntamenti dove i bambini sono accompagnati da Geronimo Stilton. Scopri di più sul Galata Museo del Mare

IL MUSEO DEL PALAZZO REALE
Quando si parla presepi anche il Museo del Palazzo Reale non è da meno, con il monumentale presepe genovese composto da oltre ottanta figure commissionato da Casa Savoia all’artista genovese Giovanni Battista Garaventa nel primo quarto del XIX secolo. Si può approfittare anche per vedere interessanti mostre. Scopri di più sul Museo del Palazzo Reale

VILLA DEL PRINCIPE
Fu l’ammiraglio Andrea Doria a volere la grande e sontuosa dimore nobiliare di Genova, edificata tra il 1527 e il 1533 all’apice della sua brillante carriera. Scopri di più sulla Villa del Principe

PALAZZI DEI ROLLI E STRADE NUOVE
Patrimoni dell’Umanità dal 2006, le Strade Nuove di Genova e il sistema dei Palazzi dei Rolli costituiscono ancora adesso uno straordinario modello di lottizzazione residenziale. Scopri di più sui Palazzi dei Rolli
