Firenze: agli Uffizi si riscopre Piero di Cosimo
Ha aperto i battenti presso gli Uffizi di Firenze la mostra Piero di Cosimo. Pittore "fiorentino" eccentrico fra Rinascimento e Maniera. L'esposizione, frutto della collaborazione con la National Gallery di Washington, dove sono esposti capolavori assoluti di artisti quali Leonardo da Vinci o Vermeer, mette in scena 100 opere compresi i disegni dell'artista oltre ad alcuni dipinti e disegni di diversi maestri dialoganti con Piero, quali Filippino Lippi, Fra' Bartolomeo e Lorenzo di Credi.
I capolavori di Leonardo in mostra a Milano
Rimarrà visitabile a Palazzo Reale fino al 19 luglio 2015 la più grande e importante esposizione dedicata a Leonardo mai realizzata in Italia. Si tratta di Leonardo 1452-1519 Il disegno del mondo che ha aperto al pubblico, a ridosso dell'apertura di EXPO 2015. Curata da Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio, tra gli storici dell'arte più importanti per gli studi sul grande genio del Rinascimento, la mostra raccoglie oltre 200 opere da un centinaio di musei e istituzioni da tutto il mondo, che hanno eccezionalmente prestato opere preziose delle loro collezioni, come i tre dipinti di Leonardo provenienti dal Louvre e i trenta disegni autografi della collezione di Sua Maestà la Regina Elisabetta II.
A San Gimignano in mostra Filippino Lippi
Fino al 2 novembre 2015 la Pinacoteca di San Gimignano ospita una mostra dedicata al pittore fiorentino Filippino Lippi (1457c. - 1504). L'esposizione prende spunto dall''Annunciazione, opera realizzata dall'artista in due tondi distinti raffiguranti l'uno l'Angelo Annunziante, l'altro l'Annunziata così come gli era stato richiesto dai Priori e Capitani di Parte Guelfa per il Palazzo Comunale di San Gimignano, che gliela commissionarono nel 1482.
CONSIGLI PER IL WEEKEND
I PIU' BEI MONUMENTI ITALIANI DA VISITARE