Le Statue Parlanti della Città Eterna un tempo si facevano divulgatrici di pettegolezzi, ironie, umori, opinioni, battute, proteste che venivano dal popolo. Scopriamone di più. Vai all’itinerario

MARCHE, LE STATUE PIU’ STRANE
Nel territorio marchigiano sono sparse sculture di tutti i tipi, anche parecchio strane, insolite e particolari. Spesso inserite in un determinato luogo per arricchirne il paesaggio, per raccontarlo e per valorizzarlo. Vai all’itinerario

IRSINA, LA STATUA DI SANT’EUFEMIA
Il capolavoro scultoreo del borgo in provincia di Matera ospita una statua che con tutta probabilità è opera di Andrea Mantegna. Vai all’itinerario

VENEZIA, I LEONI DELL’ARSENALE
Sono molte le leggende che avvolgono i leoni che fanno da guardia ad uno dei luoghi simbolo della Serenissima, ed una vanta anche una storia illustre. Vai all’itinerario

RAVENNA, IL CAVALIERE GUIDARELLI
La statua scolpita da Tullio Lombardo nel 1525 rappresenta il famoso condottiero ravennate che giace morto con la sua armatura. Da sempre è oggetto di particolari attenzioni. Vai all’itinerario
