
Veduta esterna della Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo Apostoli di Oleggio
Il Castello di Oleggio Castello
A poco più di venti chilometri da Oleggio si trova Oleggio Castello, un comune dove sorge il Castello del Pozzo, luogo ideale per rilassarsi e vivere soggiorni da favola grazie alle sue sue 45 camere, i tre ristoranti, la scelta di Bar e la piscina sulla terrazza panoramica. Si trova a pochi chilometri dall’aeroporto internazionale di Malpensa e rappresenta un esempio abbastanza raro, per la sua coerenza, continuità e leggerezza di stile neogotico, ispirato al gotico cinquecentesco inglese: l’architettura della villa, infatti, è considerata come una delle espressioni più pure di reinterpretazione del gotico Tudor in Italia, quale ispirazione artistica dell'età Vittoriana. Curato nei minimi particolari nei primi dell’Ottocento dal Marchese Claudio Dal Pozzo, presenta tutte le migliori caratteristiche di questo movimento tipicamente anglosassone, ma è stato ingentilito, semplificato e stemprato dal gusto più mediterraneo e latino del suo proprietario e per questo dotato di atmosfere ancora più suggestive. Nel Novecento venne portato alla luce un castrum romano, dove, si dice, fosse dislocata la V Legione. Il castrum, chiamato Q.Legio, da cui deriva il nome Olegio, fu rinominato nel 1186 Oleggio Castello, in onore all’edificio visconteo, costruito attorno all’anno 1000. Fu proprio dalle rive del Lago Maggiore che i Visconti, verso il 1200, mossero al dominio della Signoria di Milano, assunta dal 1277. Nei secoli successivi, il castello, poco difeso, in assenza dei suoi signori, fu oggetto di molteplici attacchi, intrusioni ed incendi fino ad arrivare ad una parziale distruzione. Le diverse vicissitudini sotto i discendenti dei Visconti divenuti d’Aragona fecero si che, sui ruderi dell’originario castello, venne edificato un palazzo residenziale, ma fu dopo il 1830 che la struttura venne modificata trasformandolo in un castello neogotico vittoriano circondato da un maestoso e suggestivo parco.

Biblioteca del Castello dal Pozzo
Esterni ed interni del castello
All'esterno il Castello presenta una fisionomia piuttosto compatta: c’è il portico d'ingresso, la Cappella, la massiccia torre quadrata di levante e la torricella ottagonale sullo spigolo sudoccidentale. La decorazione interna comprende vetrate istoriate a colori per le finestrelle dell'abside della Cappella fatte eseguire in Inghilterra, cancelli in ferro battuto ripresi da modelli scozzesi, porte in legno massiccio intagliato, pareti dipinte, un abbondante uso del legno, mensole in pietra scolpita con figure di angeli per l'appoggio delle travi dei soffitti. Si nota all’interno come ogni particolare sia stato studiato in modo minuzioso, ne sono un esempio gli stencils alle pareti, i decori delle piastrelle, le decorazioni dei mobili. Arricchito da mobili antichi e tessuti sontuosi, è oggi un boutique hotel simile ad una casa privata con gli standard di un Hotel 5-stelle lusso.

Camera del castello
Il Castello è circondato da una grandiosa sistemazione paesaggistica, con modellazioni di terreno e disposizione di essenze arboree rare di grande interesse botanico. E’ circondato da scorci panoramici particolarmente suggestivi che abbracciano le dolci alture che circondano il Lago Maggiore. Il parco è stato pensato e lasciato il più possibile al naturale, privilegiando la spontaneità, ragion per cui abbondano vaste distese d’erba e si ammirano il lago col laghetto adiacente, la grotta, l’isolotto, i salici piangenti. Un insieme che magistralmente compendia e fa da cornice all'imponente maniero neogotico sovrastante. Perfetto per le grandi occasioni, che sia un matrimonio, un evento aziendale, una luna di miele, un anniversario oppure un weekend romantico, Castello Dal Pozzo si pone come meta ineguagliabile, intima ed elegante, che può essere scelta come punto di partenza per andare alla scoperta dei magnifici dintorni. Tra le mete da non perdere le Isole Borromee, il Lago d’Orta, il Lago Maggiore e il Parco Naturale del Ticino.
Castello dal Pozzo fa parte dell’Associazione Nazionale Dimore Storiche.
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia