Il palazzo stesso è un’opera d’arte: un tripudio di rinascimento francese e barocco (fu dimora reale e sede governativa) che sposano la modernità della celebre piramide in vetro e acciaio che funge da atrio (qui c’è un interessante video sugli 800 anni di storia dell’edificio). Ma attualmente anche il Louvre è chiuso come la maggior parte delle istituzioni culturali del mondo, e dunque anche questo museo si può solo visitare tramite le pagine del proprio sito e dei canali social che ne aprono virtualmente le porte. Sotto l’hashtag #LouvreChezVous e #MuseumFromHome si possono scoprire i contenuti creati appositamente per questo momento così particolare.

La Gioconda - Leonardo da Vinci by Wikimedia Commons
Il quadro più famoso del mondo
Il museo offre approfondimenti virtuali sulle sue opere e collezioni, tra cui uno dedicato alla sua ospite più celebre, la Monna Lisa di Leonardo da Vinci. Probabilmente questa è la migliore occasione che avrete nella vita di vederla così da vicino, visto che al museo stesso occorre mantenere una distanza di sicurezza: sulla pagina dedicata è possibile zoomare fino a scoprire i dettagli infinitesimali del capolavoro pittorico. Oltre all’immagine in altissima risoluzione è possibile cliccare su un menu che porta a varie sezioni dove l’opera viene spiegata attraverso video.
Ma non è tutto: cliccando alla voce ‘compare’ è possibile vivere un’esperienza davvero speciale, curiosa e divertente, ovvero osservare la Gioconda in tutte le sue fasi preparatorie, ricostruite grazie ad un’accurata analisi scientifica. Altri approfondimenti multimediali arricchiscono la sezione, come il confronto con le sue copie, la lettura a raggi X del quadro, i paragoni con altri ritratti leonardeschi. Nella sezione ‘observe’ inoltre, si possono evidenziare alcuni punti dell’opera e, cliccandovi sopra, scoprire aneddoti e curiosità.
Trovate il focus sulla Mona Lisa qui

Cupido e Psiche - Canova
La Gioconda è la grande protagonista del tour virtuale al Louvre, ma naturalmente non mancano le sezioni dedicate alle altre opere e collezioni del museo, disponibili in buona risoluzione e collegate con un menu semplice e intuitivo ad approfondimenti video, testi, altre immagini. Si può anche fare un tour a 360° ‘muovendosi’ dentro ad alcune sale del museo: le trovate qui.