Leggi anche: Bari, scoperta una piccola necropoli del V secolo a.C.
COSA VEDERE IN COPPIA
Anche gli innamorati possono lasciarsi affascinare dalle suggestioni incantate che sprigionano i vicoli del centro storico e le architetture liberty o i riflessi del tramonto sul mare che riesce ad essere un complice perfetto per suggellare importanti momenti romantici. Scopri Bari romantica

BARI SOTTERRANEA
Anche il sottosuolo rivela sorprese inaspettate ed offre moltissimi spunti di visita celati in chiese e palazzi antichi che nascondono reperti archeologici nelle loro fondamenta. Ecco dunque una proposta alternativa per scoprire un volto più inedito della città. Scopri di più su Bari sotterranea.

CHIESA DI SAN GREGORIO ARMENO
Non solo la celebre Chiesa di San Nicola dove sono conservate le reliquie del patrono, o la Cattedrale di San Sabino. Bari ospita numerose ed interessanti chiese tra cui quella di San Gregorio Armeno, la più antica della città. Con la sua bella facciata romanica e l’interno diviso in tre navate ha origini bizantine. Scopri di più sulla Chiesa di San Gregorio Armeno

PALAZZO SIMI
Tra i tanti palazzi storici che rendono Bari Vecchia uno scrigno di tesori Palazzo Simi è un’aristocratica dimora cinquecentesca che prende il nome dall’omonima famiglia che lo ha abitato fino agli inizi del Novecento. Scopri di più su Palazzo Simi.

PINACOTECA CORRADO GIAQUINTO
La Pinacoteca ha trovato sede nello storico Palazzo della Provincia di Bari ed ha assunto grande importanza con l’acquisizione della Collezione Grieco, dal nome del donatore l’Ingegnere Luigi Grieco: si tratta di 50 dipinti dei macchiaioli toscani, di alcuni artisti veneti e napoletani dell’Ottocento e di artisti del primo Novecento. Scopri di più sulla Collezione Grieco
