Leggi anche: Il centenario della Salernitana
LUCI D’ARTISTA A SALERNO
Tra le luminarie da non perdere il gigantesco albero di Natale in Piazza Flavio Gioia, mentre su Corso Vittorio Emanuele si possono ammirare i lampadari stilizzati. Nella Villa Comunale i bambini rimangono di stucco con il tradizionale “lo Zoo che vorrei”, ovvero le installazioni di animali di ogni specie che spuntano tra viali ed aiuole. Le Tradizioni della Costa d’Amalfi sono il tema della Piazza S. Agostino e da togliere il fiato sono anche gli alberi di Neve di Corso Garibaldi e le Cascate di luce in Corso Vittorio Emanuele. Tra i vicoli del centro storico l’installazione di Enrica Borghi è un monito alla salvaguardia della terra essendo un'opera con fondi di bottiglie di plastica recuperati. Scopri di più sulle Luci d’Artista di Salerno

CHIESA DI SAN GIORGIO
E’ considerata la più bella chiesa barocca di Salerno, ricca com’è di affreschi di altissimo valore. Faceva parte del convento delle monache benedettine, oggi caserma della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, e si tratta di uno dei più antichi insediamenti monastici della città, risalente agli inizi del IX secolo. Scopri di più sulla Chiesa di San Giorgio

CASTELLO ARECHI
Il Castello medievale, situato ad un'altezza di circa 300 metri sul livello del mare, venne utilizzato grazie al principe Arechi II come fortezza difensiva della capitale del ducato. Il nucleo principale è costituito da una sezione centrale protetta da torri, unite tra di loro con una cinta muraria merlata. Scopri di più sul Castello Arechi

SALERNO PER INNAMORATI
Adagiata tra la Costiera Amalfitana e il Cilento, Salerno vanta una storia molto antica che va a braccetto con le suggestioni affascinanti che trasportano indietro nel tempo. Ecco perché è perfetta anche per le coppie che qui possono scoprire scenografici scorci panoramici. Scopri di più

COLLINE SALERNITANE DOP
Con il DOP si attesta il marchio di qualità che viene attribuito ad un prodotto agricolo o alimentare, le cui caratteristiche qualitative dipendono esclusivamente dal territorio in cui viene prodotto. L'ambiente geografico di produzione comprende sia i fattori naturali che quelli umani, che consentono di ottenere un prodotto unico e inimitabile. La denominazione di origine controllata "Colline Salernitane" è riservata all'olio di oliva extra vergine rispondente alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Scopri di più sull’Olio Extravergine di Oliva D.O.P.
