IL CENTRO STORICO
Il centro storico della ‘città turrita’ è composto di edifici storici di grande bellezza. Una passeggiata tra i pittoreschi vicoli può dare un’idea di come l’impianto medievale sia rimasto immutato nei secoli, e di quanto all’epoca San Gimignano fosse florida e abitata da famiglie nobiliari: sono molti i palazzi che meritano una visita, ma anche semplicemente ammirarli dall’esterno è un’esperienza entusiasmante. Fra l’altro, pochi borghi in Italia si posono dire tanto romantici: ecco cosa non perdere in un tour del centro storico.

TORRE E CASA CAMPATELLI
Se siete indecisi tra quali edifici storici visitare dall’interno, segnatevi questo nome: Torre e Casa Campatelli. Un bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano, che racchiude un edificio settecentesco e una delle celebri torri. Una visita nella splendida dimora offre la possibilità di conoscere da vicino la vita di una famiglia altolocata dell’800-900 (gli arredi risalgono principalmente a quest’epoca) ma anche di ripercorrere a ritroso la storia del borgo toscano grazie ad installazioni tecnologiche che la rendono un vero e proprio museo. Scopri di più su questa dimora storica.
IL MUSEO DELLA TORTURA
Non tutto il retaggio storico di San Gimignano è pittoresco e romantico: c’è anche un aspetto più macabro che viene rappresentato all’interno del Museo della Tortura e della Pena di Morte. All’interno di un edificio medievale, sono esposte decine di macchine e invenzioni impiegati (in particolare dalla Santa Inquisizione) per torturare e uccidere. Un macabro excursus nella crudeltà umana, che comprende pezzi eccezionalmente rari. Scopri di più sul museo.

IL MUSEO DI ORNITOLOGIA
Non solo musei macabri: a San Gimignano numerose gallerie ospitano mostre temporanee, ma c’è anche un museo particolare per gli amanti della natura. Si tratta del Museo di Ornitologia, la cui sede è una piccola chiesa del ‘700, la cui collezione di aviofauna (imbalsamata) proviene dalla passione di una marchesa locale. Se vi interessa un piccolo museo delle scienze naturali questo è il posto giusto: scopri di più.
LO ZAFFERANO
Non che in Toscana manchino le specialità gastronomiche, ma se volete assaggiare qualcosa di veramente speciale a San Gimignano puntate sullo zafferano: qui si produce da secoli una preziosa specie di fiore da cui si ricava la saporita spezia, la cui eccellenza è confermata dalla Denominazione di Origine Protetta. Protagonista in cucina oggi come un tempo, lo zafferano vanta una storia antica e leggendaria: scoprite di più (inclusa una golosa ricetta).
