Leggi anche: Arezzo, Pieve di Santa Maria tripudio architettonico
Nel salone è raffigurato lo stemma dei marchesi Bourbon del Monte, costituito da uno scudo azzurro con tre gigli d'oro attraversato da un bastone nodoso. L'Aboca Museum recupera e tramanda il millenario rapporto tra l'uomo e le piante medicinali attraverso l'esposizione delle fonti del passato e la fedele ricostruzione dei luoghi dove anticamente si lavoravano le erbe. E' unico nel suo genere in quanto gli ambienti riportano indietro nel tempo. Troviamo qui una spezieria del Seicento, un laboratorio fito-chimico del Settecento, una cella dei veleni e una farmacia dell'Ottocento in legno perfettamente conservata. Sulle pareti delle scalinate, dal primo al quinto piano del Palazzo, si dispiegano preziose collezioni di tavole botaniche tratte dagli erbari conservati nella Bibliotheca Antiqua, situata al quarto piano.

Leggi anche: Toscana, il mondo delle erbe medicinali in un museo
La Bibliotheca Antiqua ospita una delle collezioni più importanti al mondo per la sua specificità, destinata a studiosi e ricercatori. Custodisce circa 2500 volumi antichi a stampa che raccontano quattro secoli di storia botanica, dal XVI al XIX secolo. Il percorso inizia a piano terra con l'ingresso al Museo e con una vetrina in cui sono esposti in sintesi i principali reperti storico-artistici presenti. Sempre a piano terra è situata l'erboristeria di Aboca, dove è possibile acquistare tutti i prodotti del gruppo Aboca - Planta Medica - Apoteca Natura e il book-shop. Al primo piano inizia l'esposizione museale vera e propria, dispiegata in nove sale dove sono esposti reperti storico-artistici tra cui preziosi erbari, libri di botanica farmaceutica, oggetti in vetro e ceramiche. Sopra la Bibliotheca vi è la torretta medievale, luogo panoramico da cui poter ammirare l'intera Sansepolcro.
Palazzo Bourbon del Monte fa parte dell'Associazione Nazionale Dimore Storiche
L'Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l'associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia.