IL MUSEO DEL FALEGNAME
Ad Alemanno San Bartolomeo si trova il Museo del Falegname Tino Sana, nato nel 1987 dalla profonda passione del fondatore Tino Sana per l’arte del mestiere del falegname. Oggi è considerato un vero e proprio patrimonio culturale: da piccolo spazio di conservazione dei vecchi attrezzi del mestiere è diventato infatti un museo dove si possono trovare tutte le botteghe con i loro arnesi come il seggiolaio, il modellista, il carraio, l’intarsiatore, il bottaio, il liutaio. Scopri di più sull’arte del mestiere di falegname

SAN PELLEGRINO TERME
San Pellegrino Terme è una tra le più rinomate città termali della Lombardia. Centro molto noto per le proprietà terapeutiche delle sue fonti conosciute già in epoca medievale, è da sempre di grande richiamo di visitatori. L’attuale centro della cittadina è nato dalla fusione di alcuni insediamenti contadini sorti ai margini del fiume Brembo. L’omonima acqua minerale è una delle più acquistate mentre il centro termale, con il stile Liberty, ha ospitato personaggi illustri tra cui anche re e regine. Scopri di più su San Pellegrino Terme

PALADINA, SANTUARIO DELLA MADONNA DI SOMBRENO
Il Santuario della Madonna di Sombreno si trova sull’estremo sperone occidentale dei Colli di Bergamo. Il complesso è composto da due strutture, la chiesa Santa Maria, in seguito Santuario dell’Addolorata, eretta nel 1493 e la chiesa della natività di Maria Santissima, del XV secolo. Qui è conservato un eccezionale reperto dall’origine misteriosa. Scopri di più sul Santuario della Madonna di Sombreno

LO SHOPPING DEDICATO AI PICCOLI
A pochi chilometri dal centro di Bergamo, Orio al Serio non ospita solo l’aeroporto, ma anche outlet e spacci aziendali. Tra questi spicca I Pinco Pallino, un marchio di abbigliamento dedicato ai bambini e ai ragazzi. A caratterizzare le proposte sono i tessuti più avveniristici, le fibre più moderne e le stampe esclusive sottolineate da ricami, nastri, passamanerie, pieghe. In pochi anni l’azienda è diventata il marchio leader della moda per bambini, esportando all’estero l’eleganza del Made in Italy. Scopri di più sui Pinco Pallino

I CASONCELLI
Oltre alla polenta, il piatto bergamasco più conosciuto sono i casoncelli, proposti nei menù di ogni ristorante. Preparati con pasta fresca e ripieno di carne sono una vera prelibatezza per gli amanti dei piaceri della tavola. In origine la ricetta nacque per utilizzare gli avanzi delle carni suine e bovine, ma con il passare degli anni il prodotto si arricchì e già nell’Ottocento il condimento di questi ravioli si rese più particolare con l’aggiunta di amaretti, uva sultanina e scorza di limone. Scopri di più sui casoncelli
