PIZZA
La pizza per antonomasia è quella napoletana, dalla pasta morbida e sottile ma dai bordi alti. E’ stata riconosciuta come Specialità Tradizionale garantita dall’Unione Europea e dal 2017 l’arte del pizzaiolo napoletano è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio Immateriale dell’Umanità. E se nella Penisola Sorrentina c’è una città che valorizza ancora di più questa peculiarità gastronomica, facendo però anche apprezzarne il valore storico, culturale e sociale è Vico Equense. Scopri di più sulla Pizza a Vico

FIORDILATTE
Il fiordilatte, formaggio fresco a pasta filata, è ottenuto con latte intero crudo di vacca proveniente da più mungiture nell'arco di massimo 16 ore, perché va consegnato freschissimo per la lavorazione. In Campania è particolarmente rinomato quello di Agerola, prodotto con una quota di latte della pregiata razza bovina agerolese che lo rende particolarmente gustoso. E' oggi declinato in diverse varianti di forma e di peso, per soddisfare le differenti esigenze della distribuzione e della tavola. Scori di più sul fiordilatte di Agerola

PROVOLONE
Il provolone è un tipico formaggio a pasta filata dura, dal sapore più o meno piccante a seconda della durata della stagionatura, che va tra i sei e i diciotto mesi. La pasta è compatta, morbida e di colore bianco crema. La Penisola Sorrentina manifesta la sua capacità di eccellere anche grazie al cosiddetto “provolone del monaco”, uno squisito formaggio dal sapore inconfondibile e che viene realizzato secondo antichissime tecniche di lavorazione. Scopri di più sul provolone grazie ad una gustosa ricetta

NOCI
Nella Penisola Sorrentina si coltiva una qualità di noci molto pregiata. I frutti hanno pezzatura media, forma ovale regolare con base arrotondata e apice leggermente appuntito, guscio sottile color cannella chiaro. Le noci di Sorrento sono famose in tutto il mondo. Scopri di più sulle noci di Sorrento

AMARENE
In tutta l’area collinare della Penisola Sorrentina dall'antico procedimento di preparazione della conserva di pomodoro, è stata mutuata la metodologia di preparazione delle amarene appassite. Le amarene sono molto abbondanti in questa zona, coltivate localmente in terreni marginali, per questo si è pensato di conservarle in barattolo per utilizzarle nella preparazione di dolci e biscotti. C’è poi lo sciroppo addizionato con succo di limone che risulta perfetto per confezionare bevande fresche. Scopri di più sulle amarene delle colline sorrentine
