
A costituire, però, un nucleo consistente del borgo del Piazzo, è Palazzo La Marmora, la cui storia è legata alla famiglia Ferrero della Marmora e ad un ramo degli Acciaiuoli di Firenze che ha preso dimora a Biella con il nome di Ferrero intorno al 1100. Da otto secoli il Palazzo è la casa dei Marchesi Ferrero della Marmora, oggi Mori Ubaldini degli Alberti La Marmora. E’ uno spazio complesso, vivo, nel quale gli aspetti intimi e quotidiani della vita domestica si sono da sempre mescolati alle alterne vicende della Storia. Composto da corpi di fabbrica elevati in epoche diverse, si articola in 5 cortili e il giardino, giunto agli attuali proprietari Mori Ubaldini degli Alberti La Marmora per via ereditaria. Questa dimora storica è oggi un monumento nazionale sottoposto al vincolo, in base a un provvedimento del 1908 registrato nel 1943.

Un tempo i palazzi signorili del Piazzo apparivano come se girassero le spalle alla città sottostante quasi sdegnosi. Ma alla fine del Quattrocento, Sebastiano Ferrero, che aveva respirato l'aria nuova del Rinascimento alle grandi corti dell'epoca, decise di mettere mano a una rivoluzione verde creando il giardino di Palazzo La Marmora con una terrazza aperta a perdita d'occhio su Biella, le rampe discendenti e il ninfeo. Il risultato, com i vari rimaneggiamenti nel corso dei secoli, è uno spazio intimo e raccolto ma con lo sguardo capace di perdersi all’orizzonte. Palazzo La Marmora è un esempio di Casa Museo che ha conservato attraverso i secoli la sua unicità dal punto di vista architettonico, ma anche arredi, quadri e archivi che testimoniano sia le vicende delle diverse generazioni della famiglia proprietaria, sia aspetti della storia, dell’arte e dei costumi delle varie epoche.

Superato il cortile e l’Ingresso Ovale, a colpire lo sguardo del visitatore sono i meravigliosi giochi di luce e colori del Giardino d’Inverno, un porticato a doppie colonne, chiuso a fine Ottocento da alte vetrate, che si affaccia sul bellissimo giardino d’impianto Rinascimentale, dove scattare fotografie su tutta la valle sottostante e scoprire scorci inaspettati proietta il visitatore fuori dal tempo. Dalla cima della piccola torre quadrata, al centro del palazzo, la vista spazia a 360 gradi su uno scenario mozzafiato. Altro elemento distintivo è la Torre dei Masserano o di Sebastiano Ferrero: alta 32 metri a pianta ottagonale, venne costruita nella seconda metà del 1400 per iniziativa di Sebastiano Ferrero, uno dei nobili biellesi più influenti della sua epoca.

Nelle sale monumentali, affreschi, mobili e suppellettili raccontano i personaggi vissuti nella casali: basta ammirare gli affreschi sulla volta della Sala dei Castelli per orientarsi tra i feudi di famiglia del Seicento. Nel Salotto Verde è il delicato e prezioso papier peint a riportare l'eco di feste in crinolina mentre la Sala dell’Alcova oggi ospita grandi dipinti, il soffitto della Sala dei Motti distilla pillole di saggezza e il Salone dei Galliari, salito lo Scalone, si mostra nella sua luce azzurrina. Da trent’anni Palazzo La Marmora, per iniziativa della famiglia, è una dimora aperta ed ospita matrimoni, eventi privati e aziendali oltre ad offrire ospitalità turistica negli appartamenti del residence Le Scuderie, affacciati su uno dei cinque cortili del Palazzo. Gli appartamenti Lo Stalliere e il Cocchiere ospitano da 2 a 4 persone, mentre il Fienile ne può ospitare fino a 5. In tutti è presente un angolo cottura con frigorifero e una minima dotazione di stoviglie e posate, oltre che lingerie da letto e da bagno. Gli arredi sono stati progettati con un occhio al design e alla funzionalità, miscelando mobili moderni con quelli d'epoca provenienti dal Palazzo. Dalla scelta dei colori all'illuminazione, dai quadri agli oggetti, tutto è stato pensato per darti un'esperienza di raffinato ed esclusivo relax. Palazzo La Marmora, oltre che perfetto per un soggiorno nella massima tranquillità, per organizzare matrimoni o per un tuffo nella storia, si può visitare su appuntamento e può diventare una location cinematografica esclusiva e sorprendente.

Se vuoi scorpire qualcosa di più sui Giardini di Palazzo La Marmora, ecco quello che non puoi proprio perderti.
Palazzo La Marmora fa parte dell’Associazione Nazionale Dimore Storiche.
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia