Leggi anche: Torino, storia e curiosità del Parco del Valentino
CAFFE’ MULASSANO
E’ uno dei caffè storici di Torino e vanta un primato tutto particolare. Grazie all’intuizione dei proprietari che gestivano il locale negli Anni Venti del Novecento, vennero importate alcune idee dagli Stati Uniti come il tostapane con cui gli italiani hanno iniziato a conoscere i toast. Da qui l’ispirazione per la nascita del tramezzino, il cui termine venne coniato da Gabriele D’Annunzio come diminutivo di “tramezzo” che indicava un momento tra la colazione e il pranzo. Scopri di più sul Caffè Mulassano

MUSEO LAVAZZA
Quello dedicato alla storia della Lavazza e alla filiera del caffè è uno dei musei più recenti della città: inaugurato nel 2018 vanta un moderno percorso multimediale pronto a sorprendere il visitatore. Scopri di più sul Museo Lavazza.

MUSEO DI ANTROPOLOGIA CRIMINALE CESARE LOMBROSO
Fondato nel 1876 dal medico ed antropologo Cesare Lombroso, il Museo di antropologia criminale fa parte del sistema museale dell’Università degli studi di Torino e riunisce la collezione privata raccolta dallo stesso Lombroso, fondatore dell’antropologia criminale. Scopri di più.

SALA GONIN
La Stazione di Torino Porta Nuova è la principale della città, terza in Italia per importanza. Non solo treni in partenza e in arrivo ma anche tante possibilità di vivere lo shopping con oltre 40 negozi e scoprire i sapori del mondo con diverse proposte gastronomiche. Ed anche di fare un tuffo indietro nel tempo andando a scoprire la sala d’attesa di prima classe che serviva per ospitare la famiglia reale, la Sala Gonin. Un vero e proprio gioiello architettonico ed artistico nascosta al pubblico. Scopri di più sulla Sala Gonin.

MERCATO DELLE PULCI DI PORTA PALAZZO
Meglio conosciuto come Balon, è lo storico mercato delle pulci di Torino: vanta oltre 250 espositori e più di 50 negozi dove trovare di tutto, da mobili antichi a vecchi giocattoli, dai vestiti e accessori vintage ai libri usati, dai dischi in vinile alle ceramiche e a tanti prodotti d’artigianato. Scopri di più sul Balon
