
I PALAZZI STORICI
Il più importante edificio orvietano è senza dubbio il Duomo, uno dei più spettacolari capolavori di arte e architettura tardo medievale – rinascimentale italiani. Ma tra i vicoli del centro si possono ammirare diversi altri palazzi signorili, perché qui hanno vissuto famiglie nobili e hanno soggiornato papi. Alcuni oggi sono adibiti a centri culturali, e ospitano mostre ed eventi. Altri sono semplicemente un patrimonio storico da ammirare esternamente. Ecco un itinerario tra i più bei palazzi storici di Orvieto.

IL POZZO
Orvieto ha anche una estesa ‘vita’ sotterranea. La rupe su cui sorge è stata infatti utilizzata nelle sue profondità per diverse ragioni nei secoli. Cunicoli che servivano da cantine, colombaie, cisterne. Ma una delle più curiose, affascinanti, interessanti opere ipogee della città è il Pozzo di San Patrizio, nel quale è possibile calarsi grazie alle scale che scendono a spirale per 53 metri. Scopri di più
LA NECROPOLI ETRUSCA
Gli Etruschi, che abitarono queste zone, hanno lasciato diverse testimonianze, tra cui una interessante necropoli proprio ai piedi della rupe di Orvieto. Si chiama Necropoli del Crocifisso del Tufo, e risale al VI secolo a.C. Particolarmente curiose le numerose iscrizioni di epoca etrusca che attestavano la proprietà dei sepolcri. Scopri di più

IL PRESEPE
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie Orvieto si arricchisce di un’ulteriore attrazione: il presepe sotterraneo. Viene allestito nel Pozzo della Cava, in una suggestiva cornice ipogea che ogni anno cambia ma non manca mai di stupire con allestimenti particolari, diorami, ricostruzioni e narrazioni pittoresche. Scopri di più

LE LUMACHELLE
Sono tante le specialità gastronomiche orvietane e umbre in genere. Ma se volete provare una particolarità cercate le Lumachelle di Orvieto, un panificato rustico insaporito da pecorino (nell’impasto) e dalla speciale forma a chiocciola. Scopritene storia e tradizione qui