REGALARE UNA PREZIOSA STOFFA DI CASENTINO
E' un vero vanto del made in Italy il panno Casentino che, nato povero per coprire dal freddo gli animali e gli abitanti di quelle zone, è diventato un capo sfoggiato dai più grandi stilisti nelle loro lussuose collezioni affascinati da quei dettagli unici, i riccioli e i colori tipici quali l'arancio e il verde.
Scopri dove trovarlo

E' un vero vanto del made in Italy il panno Casentino che, nato povero per coprire dal freddo gli animali e gli abitanti di quelle zone, è diventato un capo sfoggiato dai più grandi stilisti nelle loro lussuose collezioni affascinati da quei dettagli unici, i riccioli e i colori tipici quali l'arancio e il verde.
Scopri dove trovarlo

Courtesyof ©Tessilnova
ASSAGGIARE LE ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE NAPOLETANE
I dolci della festa del papà rappresentano una tradizione molto sentita in Campania. È tradizione che il giorno di San Giuseppe avvenga la frittura delle zeppole (‘a zeppola o zéppele), con il cui nome si indica un dolce fritto nell’olio di oliva, meglio se nella sugna (strutto) Il ripieno è a base di crema pasticcera e il dolce è decorato con amarene o visciole, zucchero a velo, miele o cannella.
Vai alla ricetta completa

I dolci della festa del papà rappresentano una tradizione molto sentita in Campania. È tradizione che il giorno di San Giuseppe avvenga la frittura delle zeppole (‘a zeppola o zéppele), con il cui nome si indica un dolce fritto nell’olio di oliva, meglio se nella sugna (strutto) Il ripieno è a base di crema pasticcera e il dolce è decorato con amarene o visciole, zucchero a velo, miele o cannella.
Vai alla ricetta completa

Zeppole di San Giuseppe ©iStock
ASSAGGIARE LE FRITTELLE DI RISO TOSCANE PER SAN GIUSEPPE
Le frittelle di riso sono un dolce fritto tipico della cucina toscana, solitamente preparato il 19 marzo, giorno della festa del papà, proprio come le zeppole di San Giuseppe a Napoli. La preparazione ha origini molto antiche ed è citata in un ricettario del XV secolo.
Vai alla ricetta completa

Le frittelle di riso sono un dolce fritto tipico della cucina toscana, solitamente preparato il 19 marzo, giorno della festa del papà, proprio come le zeppole di San Giuseppe a Napoli. La preparazione ha origini molto antiche ed è citata in un ricettario del XV secolo.
Vai alla ricetta completa

Frittelle di riso ©iStock
FARE SHOPPING NELL'OUTLET FORMATO FAMIGLIA DI PRIMIGI
A Corciano Ellera, uno dei Borghi più Belli d'Italia in provincia di Perugia, si trova lo spaccio Primigi dove trovare non soltanto un mondo a misura di bambino ma anche scarpe e proposte interessanti per adulto a prezzi ribassati.
Itinerario e maggiori informazioni
A Corciano Ellera, uno dei Borghi più Belli d'Italia in provincia di Perugia, si trova lo spaccio Primigi dove trovare non soltanto un mondo a misura di bambino ma anche scarpe e proposte interessanti per adulto a prezzi ribassati.
Itinerario e maggiori informazioni

Per la Festa del Papà viene spontaneo pensare alla figura di San Giuseppe, spesso sottovalutata anche se, fin dal Medioevo, le sue rappresentazioni nell’arte figurativa non mancano. Come quella, ancora poco nota, che si trova a Viterbo, per l’esattezza nel suggestivo convento di Santa Maria della Verità, un complesso di cui fa parte il Museo Civico di Viterbo, ristrutturato ed inaugurato successivamente da Vittorio Sgarbi.
Itinerario e maggiori informazioni
