Vivere slow è un dovere oltre che un piacere: a rendere facile il compito è Barga, uno dei Borghi più belli d'Italia nonché una delle perle della Media Valle del Serchio. Qui, nel cuore della Garfagnana, a fare da protagonista è una scenografia dall’impervia bellezza dove paesaggi e profumi si combinano in un mix perfetto in grado di raccontare al visitatore in cerca di avventura l’autenticità del luogo. Uno dei più grandi estimatori di questo angolo di Toscana fu Giovanni Pascoli che fece di Castelvecchio di Barga la sua terra d’adozione in quanto quella totalizzante quiete fu per lui una grande fonte d'ispirazione per la composizione dei “Canti di Castelvecchio”.

La fretta qui è nemica: dite addio a orologi, smartphone, tablet e quanto altro possa rappresentare una fonte di distrazione perché gli occhi meritano di andare oltre un semplice schermo per soffermarsi su colori vivi, quelli dei boschi, dei sentieri montani e ancora delle antiche fortezze e dei borghi medievali. Chi ama investire il proprio tempo libero in esperienze multisensoriali è nel posto giusto e l’autunno è sicuramente uno dei mesi più indicati per vivere con anima e cuore questo idillio d’amore che invita coppie a inebriarsi con deliziosi calici come quelli offerti dal Podere Concori, sito in quel di Fiattone Gallicano. Onore a Bacco: in compagnia del padrone di casa, Gabriele da Prato, si familiarizza con quella che risulta essere una delle migliori vinerie organiche dove tutti sono invitati a misurarsi con la pigiatura dell'uva, fatta a piedi, per poi brindare con un calice di Melograno o Pinot Nero, tutti prodotti realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente con il metodo biodinamico.

Impossibile andare via senza aver fatto sosta, in quel di Largo Roma, alla norcineria Caproni, una delle botteghe storiche che, dal 1913, propone formaggi di pecora, insaccati di propria produzione e ancora farine di neccio e di granturco della Garfagnana. Un mix e match di sapori lo si trova invece alla Locanda di Mezzo, in Piazza dell’Annunziata: qui si cucinano idee, la tradizione sposa la creatività con abbinamenti sublimi voluti dai suoi ideatori, Giulio Turriani e lo chef Francesco, pronti a raccontare all’ospite il piatto invitandolo a un viaggio culinario che ha come protagonisti i prodotti del territorio, il tutto con un grande rispetto all’ambiente date le innumerevoli scelte sostenibili. La lista delle delizie è davvero lunga anche lo Scacciaguai è una bella scommessa con un menù raffinato che unisce alla tradizione prodotti di alta ristorazione. Si torna indietro nel tempo invece a Castelnuovo Garfagnana dove il piacere delle cose semplici conduce all'Osteria Il Vecchio Mulino, un indirizzo storico dove provare la birra di farro accompagnata dai migliori prodotti locali come il prosciutto Bazzone, presidio Slow Food dal 2004, presentati dalla simpatia dell’oste Andrea Bertucci, esperto selezionatore di salumi, formaggi e vini.

A rendere dolce la fuga è un nido d'amore d'eccellenza, il Renaissance Tuscany il Ciocco Resort & Spa, una struttura storica, recentemente rinnovata, sita all’interno della tenuta e parco “Il Ciocco” in uno spazio di ben 600 ettari dove relax e privacy sono all’ordine del giorno. Grazie alla sua posizione che lo vedo un ottimo punto di partenza per scoprire i dintorni, da Lucca a Viareggio o ancora da Firenze a Le Cinque Terre, il resort fa da traino al turismo che ha incentivato notevolmente negli ultimi anni richiamando l'attenzione di ospiti internazionali provenienti tanto dall'Australia che dall'India, Stati Uniti, Corea etc. Parliamo del primo Renaissance Hotels by Marriott International in Europa, un indirizzo in grado di rendere una vacanza memorabile grazie alla figura del Navigator, ovvero personale del luogo (Ambassadors) che, semplicemente esternando la passione che nutrono per posti visti e vissuti sulla propria pelle, suggeriscono mete del tutto fuori dalle rotte del turismo di massa che qui è un termine sconosciuto.

Le coppie che amano mettersi in gioco possono condividere la passione per la cucina misurandosi tra i fornelli con una culinary experience sotto la direzione dello chef Simone Cavani che, dopo aver accompagnato al mercato per selezionare la materia prima, guida alla realizzazione di manicaretti da preparare prima e da mangiare poi. Ciliegina sulla torta la Beauty Spa&Wellness, un piccolo tempio dedicato al benessere dove ogni coppia potrà dimenticare stress, pensieri e tensioni abbandonandosi letteralmente a un bagno di piacere con tanto di vista sulla Valle del Serchio che si gode anche dalla piscina esterna.