Il calcio non è solo quello che si segue allo stadio o davanti a uno schermo. E’ molto di più, è una vera e propria cultura. Lo sanno bene gli ideatori del Fashion Foodballer, un locale sui generis che, da circa un anno, ha rivoluzionato la movida fiorentina. Proprio così il ristorante, sito in quel di Piazza Strozzi, è legato a nomi importanti cari a tutti i calciofili: parliamo di Luciano Spalletti, Alberto Gilardino e Dario Dainelli nonché dell’imprenditore Manuele Venturucci e di Emanuele Principe Mignardi che, insieme, hanno voluto unire le tre più grandi passioni degli italiani quali il calcio, il cibo e la moda. Tutto in un unico contenitore.
LEGGI ANCHE MUSEO INTERNAZIONALE DEL CALCIO: A MILANO LA STRINGA D'ORO (Stile.it)

LEGGI ANCHE MUSEO INTERNAZIONALE DEL CALCIO: A MILANO LA STRINGA D'ORO (Stile.it)

Qui non si viene solo per mangiare ma per vivere una giornata di puro svago. L’intento della proprietà, infatti, è quello di regalare vere e proprie esperienze a tutti: uomini e donne, adulti e bambini. Nessuno escluso. In primis, si viene con gli amici per seguire le partite di calcio, il contesto è quello giusto per respirare un clima da stadio ma in un’ottica decisamente più spensierata e gustosa.
Basta guardarsi intorno per rendersi conto che qui tutto rende omaggio a quello che risulta essere lo sport più amato e seguito d’Italia. Appese al muro, nell’area bar, ci sono infatti foto storiche che hanno come protagonisti grandi campioni del pallone e le loro vittorie. Per un pasto degno di nota ci si può accomodare nella Sala Prato, là dove si ha l’impressione di mangiare su un vero campo da gioco fatto di erba sintetica o in quella delle Glorie, così chiamata in quanto, grazie a coppe, scarpe e cimeli vari, permette di ripercorrere la storia del calcio rendendo omaggio a icone come Del Piero, Baggio, Totti, Battistuta, Zidane, Ronaldo e molti altri.


Il tutto mentre in tavola vengono servite pietanze ghiotte, ovvero piatti che spaziano dalla pizza agli hamburger tenendo fede alla tradizione gastronomica italiana e, soprattutto, al territorio. Dal mattino alla sera, ogni momento è quello giusto per una pausa suggestiva e perché no, anche ludica. La clientela può infatti sfidarsi, tra un caffè e un aperitivo, a calcio balilla: ebbene sì, il bello di questo sport sta proprio nella condivisione. Il calcio non deve essere vissuto come una rivalità ma come un hobby che avvicina e diverte. A prescindere dalla squadra del cuore.


Il locale, inoltre, al suo interno ospita un museo là dove ripercorrere i momenti più importanti ed emozionanti del calcio italiano ed internazionale. Ogni sala presenta infatti cimeli, frasi e immagini che raccontano uno nessuno e centomila aspetti del calcio. Non è finita qui. Il locale ha anche uno store che molto ricorda gli interni degli spogliatoi dei grandi stadi. Via libera allo shopping tra t-shirt, cappellini, spillette e gadget di varia natura. Il tutto è firmato Fashion Foodballer.
LEGGI ANCHE QUANDO IL CALCIO SI METTE IN MOSTRA (Stile.it)

LEGGI ANCHE QUANDO IL CALCIO SI METTE IN MOSTRA (Stile.it)

Chi si ferma è perduto. Il Fashion Foodballer è una realtà in continuo divenire motivo per cui, in vista dell’estate, sono previste grandi novità. Per quel concerne il cibo, si spazierà dal banco del pesce crudo alle centrifughe di frutta fresca fino ai cocktails creativi mentre, dal punto di vista dell’intrattenimento, l'ambiente sarà più interattivo che mai.