La qualità del Salame di Varzi deriva dal dosaggio ottimale degli ingredienti, da tecniche di lavorazione contadina messa a punto nei secoli e dal clima favorevole, che nasce dal connubio tra la brezza marina proveniente dalla Liguria e le fresche correnti di montagna che soffiano nella Valle Staffora. È un salame a grana grossa selezionato dalle migliori carni suine, insaccato e speziato con aromi naturali.
CASONCELLI
Ravioli, tortelli, agnolotti sono i protagonisti di un capitolo molto antico della storia gastronomica del nostro Paese. Nelle province di Brescia e di Bergamo la pasta ripiena per eccellenza sono i casoncelliche deliziano il palato con il loro ripieno a base di formaggio durante la maggior parte delle sagre e deglieventi folkloristici della zona.
Leggi la ricetta

PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA

PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA
La tradizione contadina in un piatto tipico conosciuto e apprezzato in Italia e nel mondo. I Pizzoccheri della Valtellina sono una pasta a base di farina di grano saraceno, il piatto più rinomato della cucina valtellinese. Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina nasce con l'obiettivo di promuovere, valorizzare e diffondere la conoscenza dei prodotti tipici garantiti e tutelati.
ASPARAGO DI CANTELLO
Un prodotto di nicchia che caratterizza tutta la provincia di Varese: l’Asparago di Cantello Igp, a differenza di quelli “tradizionali” di cui si mangia solo la parte prossima alla punta, sono interamente commestibili. Questo ortaggio si presenta di colore bianco, con il turione rosato e vanta una produzione pari a circa 400 quintali l’anno.
BAGOSS DI BAGOLINO
Incastonato nelle Alpi bresciane, Bagolino è un borgo pittoresco di origine mediavale dove ancora oggi sopravvivono antiche usanze ricche di fascino e di tradizione come la celebrazione di un variopinto e folkloristico Carnevale e la preparazione di un antico formaggio dal profumo di zafferano che si chiama proprio come gli abitanti del paese, il Bagoss.