Uva da Tavola di Mazzarrone
L’uva da tavola di Mazzarrone è un prodotto tipico siciliano che ricopre un ruolo di prim’ordine nell’economia agricola locale. Il periodo migliore per consumare l'uva è quello dei mesi di settembre e ottobre. Questo perchè mangiato in stagione il frutto, oltre a essere più gustoso e privo di pesticidi, è più salutare, poichè conserva appieno le proprietà nutrizionali. Ogni anno a Mazzarrone (CT) si svolge il Festival Internazionale Uva da Tavola Igp, un evento organizzato a fine estate con lo scopo di distribuire l'uva da tavola, farla conoscere e degustare attraverso conferenze, fiere espositive, spettacoli e attività ludico-ricreative. Vai alla ricetta: Bruschetta con prosciutto e uva


Chianti Classico
Il Sangiovese, che compone prevalentemente il vino Chianti Classico, è un'uva molto sensibile ai fattori esterni e ha la peculiarità di interpretare perfettamente le caratteristiche di un suolo e modificare i propri profumi a secondo del terreno in cui nasce. Non a caso è solo in poche zone della Toscana che il Sangiovese riesce ad avere le sue migliori performance. Il Chianti Classico ha quindi il bouquet floreale di giaggiolo e mammola, proprio del terreno arenario di questa zona, che costituisce l'elemento organolettico caratterizzante, con aroma di frutti di bosco che gli derivano dalla componente calcarea. Vai alla ricetta: Spaghetti ubriachi


Dolcetto d’Alba
Tra tutte le denominazioni Dolcetto, che in Piemonte sono ormai tredici, quella di Alba è la più conosciuta e la più consistente in termini di bottiglie prodotte ogni anno. Il Dolcetto è un vitigno antichissimo che vanta grande tradizione in terra piemontese. Coltivato nell’Albese è fortemente influenzato dalle zone di provenienza ed esprime le caratteristiche uniche e tipiche della zona. Si tratta del vino tradizionalmente più bevuto a pasto. Il Dolcetto d’Alba Doc è un vino esclusivamente rosso, prodotto con uve al 100% di Dolcetto. Perfetto con gli antipasti di verdure e con i salumi, ideale per accompagnare la carni di vitello o manzo, non è da meno con i risotti, i funghi, le minestre di legumi. Vai alla ricetta: Risotto al Dolcetto d’Alba e radicchio

Uva da Tavola di Puglia
La tradizionale bontà dell'Uva di Puglia IGP è racchiusa in una delle varietà più apprezzate al mondo: la varietà Italia. Victoria bianca, Michele Palieri nera, Red Globe rossa coltivate nelle zone prevista dal disciplinare. Qualità proprie dell’Uva di Puglia sono la concentrazione di zuccheri, la colorazione della buccia, la bellezza e l’uniformità dei grappoli, la croccantezza degli acini, la minore incidenza delle malattie. Saporita e dal profumo spiccato, l’uva da tavola di Puglia è da consumare fresca e al naturale. Insieme agli arrosti di carne o alla cacciagione dona un contrasto di gusto al piatto. Inoltre è ottima per preparare conserve, marmellate e dolci a base di frutta fresca. Vai alla ricetta: Confettura di Uva di Puglia Igp


Lacryma Christi
L'inebriante nettare di Bacco è di casa sulle pendici del Vesuvio dove, ormai da millenni, il Lacryma Christi inebria e seduce il palato grazie alle uve saporite e profumate che crescono su queste colline ed hanno ispirato affascinanti leggende legate alle origini dell'ottimo vino che se ne ricava. Il Bianco si sposa alla perfezione con portate a base di pesce, molluschi e crostacei. Il Rosso è un ottimo accompagnamento di portate a base di selvaggina, arrosti, pollame nobile e formaggi piccanti tra cui, in particolare, l'ottimo ruspantino alla cacciatora con patate al forno. Il Rosato, infine, si abbina alla perfezione con delicati risotti, soufflé, torte di verdure e arrosti di carni bianche. Vai alla ricetta: Gelatina di vino Lacryma Christi

