Tanto si è parlato ultimamente di trasporto su rotaie con l’entrata in scena sul territorio italiano di Italo, il treno appartenente alla società di Luca Cordero di Montezemolo, che fa concorrenza a Trenitalia, ormai non più detentrice del monopolio. Italo garantisce grande comfort in tutte e tre le classi in cui si dividono i convogli, con i nove centimetri di spazio in più rispetto alle attuali carrozze di Alta Velocità tra un sedile e l’altro, e finestrini più ampi del 20%.
Tutte le classi (Smart, seconda classe, Prima, prima classe e Club, salottino provato) sono dotate di copertura wi-fi, distributori di snack e bevande; in ogni treno c’è addirittura una carrozza cinema oltre che le televisioni satellitari in ognuna. Le tratte principali in cui attualmente opera riguardano Milano, Torino, Padova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno. I tempi di percorrenza, garantiscono 3 ore e 05 per unire la capitale a Milano senza fermate intermedie, 3 ore e 30 con Firenze e Bologna. I primi treni tra Napoli e Milano con fermate intermedie a Roma, Firenze e Bologna partiranno il 28 aprile e poi gradualmente ne partiranno altri fino a collegare tutto il Paese.
I prezzi variano anche in base a quanto tempo prima si prenotano e sono legati a promozioni che vengono comunicate di volta in volta: si può scegliere tra la carta fedeltà Italo Più allo sconto al ristorante con prenotazione anticipata, ma si può anche comprare il biglietto all'ultimo minuto e direttamente sul treno ad un prezzo maggiore. Le tariffe del Napoli – Roma vanno dai 20 euro per la Smart low cost ai 59 euro per la Prima Base, quelli del Roma – Firenze partono sempre da 20 euro e arrivano a massimo 70 euro come quelli per la Milano – Bologna. Per quel che riguarda la tratta Milano – Roma si parte da 45 euro per la Smart Low Cost e si arriva a 130 euro per la Club Base.
Anche Trenitalia si adegua, proponendo offerte sui suoi treni per quanti vogliono viaggiare senza spendere troppo. Si tratta di proposte che devono essere prenotate con il giusto anticipo per avere la garanzia del risparmio. La prima offerta che è anche tra le più gettonate in assoluto è quella che consente di viaggiare a 9 euro su tutte le tratte nazionali servite dai Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Eurostar ed Intercity.
Dedicata poi ai pendolari giornalieri l’offerta che consente di viaggiare spendendo 149 euro in Prima classe o in Classe Business e 109 euro in Seconda classe o Standard sui Frecciarossa e Frecciargento con partenza e ritorno lo stesso giorno e prenotazioni al massimo un giorno prima della partenza. Per le famiglie c’è la possibilità di usufruire dell'Offerta Familia che propone sconti dal 20% al 50% se si viaggia in minimo 2 e massimo 5 persone e tra i viaggiatori ci sono almeno un maggiorenne e un bambino fino a 12 anni.
Vedi tutte le OFFERTE di Turismo.it
Leggi anche:
Italo Treno: come comprare i biglietti