Immancabili su ogni tavola del cenone di Capodanno, magari accompagnate dai tradizionali zampone e cotechino, le lenticchie sono anche un alimento nutriente e gustoso che vanta numerose proprietà benefiche. Le ottime Lenticchie di Villalba, un affascinante comune della provincia di Caltanissetta, non fanno eccezione e, ormai da più di un secolo, sorprendono con il loro ottimo sapore e le dimensioni eccezionali.
UMBRIA - LENTICCHIA DI CASTELLUCCIO DI NORCIA
Il primo elemento che contraddistingue la lenticchia di Castelluccio di Norcia da tutte le altre è sicuramente il luogo in cui nasce: l'altopiano di Castelluccio è situato ad un'altitudine di circa 1500 m sul livello del mare ed è caratterizzato da un clima con inverni piuttosto rigidi e gelate primaverili che si protraggono fino a Giugno; l'estate è molto breve e con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
PUGLIA - LENTICCHIA DI ALTAMURA
Capodanno non è tale senza le lenticchie, portatrici di prosperità per l'anno nuovo. E, nella speranza che la futura ricchezza possa essere direttamente proporzionale alla dimensione delle lenticchie che si mangiano, vale la pena festeggiare con un ottimo piatto di Giganti di Altamura, una varietà quasi sconosciuta e dalle proprietà nutritive sorprendenti.

UMBRIA - LENTICCHIA DI COLFIORITO

UMBRIA - LENTICCHIA DI COLFIORITO
Nasce sul bellissimo altopiano di Colfiorito una delle più apprezzate varietà di lenticchie del nostro Paese. Sono coltivate da secoli su questi territori e, grazie ai tempi di cottura estremamente ridotti, rendono più semplice la realizzazione di ogni ricetta tradizionale, comprese quelle per il cenone di Capodanno.