La Campania può essere a pieno titolo considerata la regina del sidro italiano. Da oltre un secolo, infatti, le profumate mele Limoncelle del Sannio vengono impiegate per la preparazione dell'ottima bevanda che ormai è diventata una vera istituzione della tradizione enogastronomica locale. Vai all'itinerario

IL LIMONE E IL LIMONCELLO DI PROCIDA
Non è un caso che la bella Procida venga spesso ricordata con il soprannome di Isola dei Limoni. Il suo clima e le caratteristiche del terreno contribuiscono a creare l'habitat ideale per la crescita di questi succosi agrumi che, nel corso dei secoli, hanno sviluppato un ecotipo autoctono dalle qualità uniche. Si tratta di una varietà derivata dal Femminello Ovale, dalla quale hanno avuto origine buona parte dei limoni italiani. Vai all'itinerario

NOCCIOLA TONDA DI GIFFONI
La Nocciola Tonda di Giffoni è una delle varietà italiane più pregiate per le caratteristiche del seme e per la pellicola interna. È una cultivar medio-precoce; la raccolta, infatti, inizia solitamente già dalla terza decade di agosto. Vai all'itinerario

PIZZA NAPOLETANA
Piatto simbolo della gastronomia italiana nel mondo, la Pizza Napoletana richiama il genuino prodotto da forno composto da pasta lievitata. L'espressione “pizza napoletana”, data la sua importanza nella storia o nel territorio, viene usata in alcune regioni come sinonimo per pizza tonda. La peculiarità della pizza napoletana è dovuta soprattutto alla sua pasta che deve essere prodotta con un impasto simile a quello per pane - ossia completamente privo di grassi - morbido ed elastico, steso a mano in forma di disco senza toccare i bordi che formeranno in cottura un tipico "cornicione".Vai all'itinerario

CIPOLLOTTO NOCERINO
Dal bulbo tenero e dalla polpa dolce, il cipollotto nocerino viene prodotto in Campania da oltre 2000 anni. I terreni dell’Agro nocerino-sarnese e dell’area stabiese-pompeiana, per la loro origine vulcanica, sono sciolti, pianeggianti e di elevata fertilità e conferiscono al prodotto caratteristiche di elevato pregio. Vai all'itinerario
