PERCHE' SE NE PARLA Un arcobaleno di colori per Burano, la bellissima isola della laguna di Venezia, famosa per essere la città più colorata in Italia. Ma è anche tra le più "cromatiche" al mondo. Rosse e gialle, rosa e azzurre, verdi e viola: le piccole casette, generalmente a 2 o 3 piani, avevano queste caratteristiche perché i pescatori, al fine di riconoscerle da lontano durante i lunghi periodi di assenza dovuti al lavoro, o per ritrovarle più facilmente in caso di nebbia, le rendevano così facilmente distinguibili.
PERCHE' ANDARCI Ma cerchiamo di essere più precisi: Burano non è un'isola, ma un piccolo arcipelago di quattro isolette collegate da ponti. Gli abitanti di Altino, antica città romana nel Veneto, in passato si rifugiarono qui per difendersi dalle invasioni barbariche. Il suo nome deriva proprio una delle sei porte di Altino, la Boreana, quella dove più di ogni altra si sente soffiare la bora. Burano è situata vicino a Torcello, all'estremità nord della laguna di Venezia, ed è famosa in tutto il mondo per la lavorazione dei merletti.
FOTO: ARCOBALENI SUI MURI, LE CITTA' PIU' COLORATE DEL MONDO
DA NON PERDERE Tra le attrattive più visitate, troviamo proprio il Museo del merletto, ma anche la chiesa di San Martino Vescovo, che racchiude al suo interno una tela di Giambattista Tiepolo, il pozzo e il campanile storto. Tra tutte le abitazioni la più famosa è la Casa deo Bepi suà. Non perdete l'unica piazza dell'isola, dedicata al famoso compositore Baldassare Galuppi, detto "il Buranello".
PERCHE' NON ANDARCI Le tre isole più famose della Laguna Veneta sono Murano, Burano e Torcello: nella prima scoprirete la tradizione della lavorazione del vetro, il famoso Palazzo Giustinian, il Faro e la Basilica dei Santi Maria e Donato; a Torcello, invece, la Chiesa di Santa Fosca, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il famoso Ponte del Diavolo. Se la vostra vacanza a Venezia è più lunga di un weekend, non perdetele.
COSA NON COMPRARE Burano è famosissima per il suo merletto ad ago, ma esiste anche una produzione di maschere veneziane e molti abitanti dell'isola lavorano nelle vicina Murano, producendo pregiatissimi oggetti in vetro. Oggetti non così economici come piatti in ceramica e le classiche gondole in plastica, ma volete davvero fare confronti?
Dove si trova questa coloratissima città? Se non la riconoscete, scopritelo qui

Dove si trova questa coloratissima città? Se non la riconoscete, scopritelo qui
