Dici Valle d’Aosta e vien subito l’acquolina in bocca pensando, ad esempio, ai deliziosi formaggi di questa affascinante regione. Sono famosi, infatti, gli Itinerari dei Formaggi, un vero e proprio percorso turistico che delizia il palato con la scoperta dei formaggi di montagna, un’idea diversa per un weekend o una vacanza in Valle d’Aosta, dei suoi prodotti tipici e delle tradizioni locali. Ecco quindi che fontina, vallée d'Aoste Fromadzo, toma di Gressoney, seras, salignon e réblèque sfilano in un tripudio di gusti e sapori.
Ma chi si trova tra le montagne valdostane quest’estate, fino al 16 settembre, avrà modo di immergersi completamente in tutti i sapori tipici, allietati da musica e racconti della Valle d’Aosta. E’ in corso, infatti, il Festival Saveurs en musique, una manifestazione musical-gastronomica che permette di assaporare, in 12 luoghi diversi, 12 tipicità della gastronomia valdostana, grazie a 12 cantine o produttori di vini locali e 12 ristoranti del circuito “Saveurs du Val d’Aoste”. Si tratta di un’originale proposta multi sensoriale che unisce sapori, profumi, colori, tradizioni e suoni per far conoscere gli aspetti più caratteristici del territorio.
I 12 chef che aderiscono all’iniziativa sanno ben abbinare le ricette con gli ingredienti tipici, che spaziano dai formaggi alle castagne, dalle patate alle mele, ai salumi fino agli ortaggi, per proporre abbinamenti capaci di esaltare al meglio ogni piatto proposto. Ad avvolgere queste gustose serate è una piacevole selezione di musiche che fa da contrappunto al susseguirsi delle differenti pietanze. Ecco quindi che trovano spazio musica occitana, ma anche romanze d’opera eseguite da un soprano accompagnato da un pianista, musica barocca eseguita con spinetta e violino, armonizzazioni di soul & blues e, come ulteriore approfondimenti, la narrazione di piccoli frammenti di testi dedicati alle curiosità e alle leggende della Valle d’Aosta, riletti e interpretati da attori professionisti.
Parlare di Saveurs du Val d’Aoste significa, soprattutto, fondere l’anima dei prodotti della terra e dell’artigianato sempre nel rispetto della tradizione e della cultura valdostane: vengono ben segnalati dove poter trovare i prodotti agroalimentari del territorio o gustare le ricette tradizionali della cucina regionale, in ambienti autenticamente valdostani. I menu, con degustazioni di vini abbinati e spettacolo narrativo-musicale, hanno un prezzo di 35 euro.
Vai alla GUIDA VALLE D’AOSTA
Informazioni
www.lovevda.it
Segui la Rubrica Enogastronomia
Leggi anche:
Valle d’Aosta in bottiglia