Se le meraviglie della natura possono essere, in qualche modo, considerate delle opere d'arte, allora le Gole dell'Alcantara sarebbero un grande e stupefacente museo a cielo aperto. Ma anche per chi prediligesse le forme artistiche pi� tradizionali, la zona della Valle dell'Alcantara ha da offrire numerose attrazioni, come il Castello Calatabiano, il Convento dei Frati Minori Cappuccini di Francavilla di Sicilia, al cui interno � possibile visitare la Capella della famiglia Ruffo, le sagrestie a tarsia mono e plicromatiche, la chiesa, il Museo della testimonianza francescana e quello etno-antropologico custodito all'interno del refettorio del convento. Nel cortile, invece, si scopre un interessante herbarium ricco di piante officinali originarie del territorio. Di grande fascino anche il sito archeologico dei Giardini di Naxos, cos� come il Museo di Storia Naturale che custodisce preziose testimonianze provenienti da tutto il mondo ed un'interessante area interamente dedicata agli ecosistemi del Parco del fiume Alcantara. Randazzo � un po' la citt� dei musei con il suo Museo Archeologico Paolo Vagliasindi, il Museo Civico Scienze Naturali e il Museo dei Pupi Siciliani. A Taormina lo splendido Teatro Greco Romano permette di fare un tuffo nel passato, mentre per conoscere pi� da vicino la natura, la storia e la cultura locali, l'appuntamento � presso il Museo Naturalistico Regionale di Isolabella e Villa Caronia a Taormina o all'esposizione etnografica presso il Museo Valle Alcantara di Verzella.