In una suggestiva zona del Lazio, a cavallo tra le province di Roma e Viterbo, il Parco Naturale Regionale Valle del Treja offre più di 650 ettari di paesaggi incantevoli solcati dalle acque del fiume Treja che nasce sui Monti Sabatini e scorre fino al Tevere attraversando un'area di elevato interesse naturalistico che ricade tra i comuni di Calcata, in provincia di Viterbo, e Mazzano Romano, in provincia di Roma.
GIARDINO DI NINFA
Durante i fine settimana della bella stagione si apre al visitatore un parco che chiamare incantevole è eufemistico: il Giardino di Ninfa, a Cisterna di Latina, è una delle più belle mete per una gita di primavera. Dichiarato Monumento Naturale nel 2000, il giardino prospera sotto la tutela dellaFondazione Roffredo Caetani, e dal 27 marzo 2016 fino ad ottobre accoglie gli ospiti che prenoteranno la visita durante i fine settimana elencati sul sito ufficiale.
PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
Alle porte di Roma, i verdeggianti Colli Albani, suggestive vestigia del complesso vulcanico noto come Vulcano Laziale, hanno ospitato a lungo papi e famiglie gentilizie che li scelsero come luogo di villeggiatura lasciando affascinanti tracce del loro passaggio ancora oggi ben visibili sul territorio delle pittoresche località tutelate dal Parco Regionale dei Castelli Romani, tra cui si distinguono magnifiche dimore come Palazzo Chigi ad Ariccia e Villa Aldobrandini a Frascati.

PARCO REGIONALE DELL'APPIA ANTICA
Può sembrare strano pensare ad una grande oasi verde nel bel mezzo di Roma, costellata di siti archeologici con millenni di storia immersi nella natura a due passi dal centro. Eppure è proprio così che si presenta il Parco Regionale dell'Appia Antica, una distesa di scenari verdeggianti di ben 3.370 ettari di estensione che si sviluppa attorno al tracciato della via Appia Antica, la Regina Viarum delle antiche vie Consolari.
PARCO REGIONALE DEI MONTI SIMBRUINI
Il nome stesso del Parco Regionale dei Monti Simbruini, che deriva dal Latino “sub imbribus” (“sotto le piogge”), offre un prezioso suggerimento sulla natura di questi territori appenninici alle porte di Roma, caratterizzati dall'abbondante presenza di acque sorgive che si alternano ad affascinanti pianori carsici, vaste faggete, cime che superano i 2.000 metri di altitudine e affascinanti località che custodiscono preziose testimonianze, talvolta anche di origine millenaria.