
La loro imponenza le rende una delle sorgenti più grandi d'Europa, con una portata d'acqua di circa 5.500 litri al secondo ed una profondità che raggiunge i 4 metri. Le acque mantengono una temperatura costante di circa 9° e scorrono per 7 chilometri generando il fiume che si collega al lago di Ripasottile ed il canale che le collega al fiume Velino. Sono acque estremamente popolose tanto da rappresentare una delle mete più apprezzate per la pesca dell'intera provincia. Chi si diletta in questa attività potrà vedere abboccare al proprio amo gamberi, spinarelli e splendide trote di fiume e trote iridee, tra le specialità gastronomiche più rappresentative della zona celebrate con una sagra annuale all'insegna dei sapori della tradizione e servite in un rinomato ristorante proprio nei pressi delle sorgenti. Ma le acque delle sorgenti non sono dimora soltanto di creature acquatiche. Gli appassionati di birdwatching e gli amanti degli animali in genere potranno, infatti, ammirare tuffetti, gallinelle d’acqua e aironi cenerini che si vanno ad aggiungere agli splendidi cigni che risiedono abitualmente in prossimità delle cascatelle.

Gli amanti delle passeggiate a contatto con la natura possono godere, invece, del piacere di concedersi una camminata tra i sentieri pedonali che si snodano attorno alle sorgenti che attraversano anche il parco botanico circostante e si spingono sino all'antico mulino. Lungo il percorso ci si potrà soffermare al cospetto della graziosa edicola in ceramica con cornice lignea che raffigura Santa Susanna - ultima testimonianza del culto della martire morta durante l'impero di Diocleziano e da cui le sorgenti hanno preso il nome - e meta dell'annuale processione dedicata alla santa ogni terza domenica di agosto. Durante il periodo delle Feste, poi, le sorgenti di Santa Susanna sono ancora più belle. Dal 1994, infatti, il Club Sommozzatori Rieti allestisce sui suoi fondali un suggestivo presepe subacqueo con statue in vetroresina alte 1,30 metri visitabile fino all'inizio di gennaio. Con l'illuminazione dei fari e i riflessi generati dalle acque limpidissime della sorgente, lo spettacolo è di quelli che difficilmente si dimenticano.
Leggi anche:
Gli scorci più romantici di Rieti
Rieti brilla con la Festa del Sole
CONSIGLI PER IL WEEKEND
I PIU’ BEI MONUMENTI ITALIANI DA VISITARE