Cerca nel sito
Tutankhamon tomba faraone Palais des Expositions Parigi maggio 2012

A Parigi rivive il mito di Tutankhamon

Una mostra al Palais des Expositions di Parigi ci porta direttamente nella celebre tomba di Tutankhamon

Maschera di Tutankhamon
©Shutterstock
E’ stato un re egiziano che in vita fu tra i meno stimati, ma che secoli dopo è divenuto uno dei più rinomati, tanto che, se fosse ai giorni nostri, sarebbe una vera e propria celebrità. Stiamo parlando di Tutankhamon ovviamente, chiamato anche Tutenkhamen o Tutenkhamon, faraone della XVIII Dinastia, salito al trono all’età di nove anni e per questo sottoposto ad un consiglio di reggenza per poter governare.

La sua fama è legata non tanto a quello che fece in vita, visto che morì intorno ai 19 anni, quanto alla scoperta della sua tomba, la KV62 della Valle dei Re, avvenuta nel novembre del 1922 ad opera di Howard Carter, famoso archeologo, finanziato da George Herbert, quinto conte di Carnarvon. Pare infatti che la meravigliosa tomba fosse rimasta quasi inviolata fino ad allora (si attestano forse un paio di incursioni ad opera di ladroni) e quindi si tratta di una delle poche sepolture dell’antico Egitto pervenuta più o meno intatta, e sicuramente la più ricca, tra le più note, di un sovrano: per questo è entrata a buon diritto ad essere la più famosa scoperta della storia dell’egittologia.

All'interno si trovavano letti, sarcofagi, troni dorati, statue divine umane e animali, gioielli, scettri, armi, cofani preziosi, vasi d’alabastro: un tesoro formato da 5.398 oggetti oltre alla mummia del giovane faraone. La sensazionale scoperta della tomba di Tutankhamon e del tesoro in essa contenuta fece il giro del mondo, strombazzata da giornali e riviste, da servizi fotografici e cinematografici, nonchè dalla nascente radiofonia. Gli oggetti che a mano a mano venivano estratti erano presi di mira dai fotografi e le loro immagini apparivano sulla stampa mondiale accompagnate da  commenti ad effetto, contribuendo a creare cosi la nascita di un mito.

Mito che continua a rivivere tutt’oggi, e non solo grazie a quella che è definita La Maledizione di Tutankhamon, avvolta ancora nel mistero (si tratta di leggende, morti improvvise, suicidi, avvenimenti strani legati ai profanatori della tomba che all’epoca hanno alimentato, nel bene e nel male, molta pubblicità al riguardo).

E’ prevista infatti il 12 maggio l’inaugurazione al Palais des Expositions di Parigi di una mostra dedicata alla tomba di Tutankhamon, fedelmente riprodotta su un’area vasta oltre 4000 metri quadrati, che comprende tre camere funerarie e un’immensa collezione di tesori ed ornamenti. Otre alla riproduzione del sarcofago si potranno vedere tutti gli oggetti inseriti nella tomba, non solo suppellettili o utensili di piccola taglia, ma anche un carro dorato, un enorme trono, la maschera funeraria, le bare più piccole dei due figli nati morti, un letto rituale sul quale sovrastano delle teste di leone.

Un’importante occasione per poter ammirare la famosa arte funebre egizia ed organizzare un weekend di primavera a Parigi. Sempre a maggio segnaliamo un'altra importante iniziativa artistica nella Capitale: a Roma i Musei Vaticani rimarranno aperti anche di notte

Vai alla GUIDA PARIGI

Segui la Rubrica Arte e cultura

Leggi anche
:
Egitto, terra dei misteri
Saperne di più su OLTRECONFINE
Correlati per regione
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Altri luoghi da visitare
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati