175 chilometri tra filari, vigneti, castelli e borghi
medievali dalle tipiche case a graticcio, tratteggiano la famosa Route des
Vins. I vini sono quelli, rinomati in tutto il mondo, della storica regione
francese dell’Alsazia: vini nobili come il Riesling, il Muscat, il Pinot e
l'impronunciabile Gewurztraminer, bianchi e aromatici.
Il sapore fruttato dei
vini alsaziani può lasciare perplesso chi è abituato a un gusto secco, ma il
piacere è garantito con l’immancabile accompagnamento culinario di patè de fois
gras, formaggi dal sapore deciso, le carpe fritte e i sostanziosi piatti
alsaziani a base di crauti e carne di maiale. Il contatto genuino con la
tipicità locale è offerto dalle winstub, le cosiddette stammtisch (letteralmente
le “tavole degli habitués”) che, insieme ai 28 ristoranti accreditati della
regione, vantano i migliori menù della gastronomia francese.
La Route des vins è un progredire delicato di paesaggi che
si estendono su migliaia di ettari di vigne rampicanti, tra villaggi e fortezze
medievali, tutte meritevoli di una sosta. Tra queste, la piccola Riquewihr
sembra ritrarsi umile nella sua doppia cerchia di mura che protegge un centro
storico interamente pedonale attraversato da un’unica via punteggiata da vecchie
case. Simbolo della città è la torre del Dolder, costruzione medievale in
pietra, al tempo stesso porta d'accesso, torre campanaria e torre di guardia.
Ad incantare è nuovamente il paesaggio, fatto di colline di vigneti con piccoli
borghi sulle cime a fare da sfondo alle strette stradine amene del villaggio.
Ed è proprio questo piccolo paese a vantare una delle cantine più antiche della
zona, quella della famiglia Hugel, che risale ai primi del '600. Ancora
oggi l'azienda vinicola, gestita da quattro membri della famiglia, utilizza
tecniche di raccolta e di lavorazione dell'uva tradizionali. La loro cantina si
trova proprio sulla via principale, al civico 3 di Rue de la Première Armée, al
piano interrato di un bellissimo palazzo del XVI secolo: sono loro stessi a
fare da guida ai visitatori.
Un'altra tappa obbligata è Colmar e il suo quartiere
denominato la “piccola Venezia”, un labirinto di vicoli e canali. Eleganti
edifici con logge e decorazioni scandiscono invece l’atmosfera medievale della
Grand Rue, dove non passa inosservata la Maison des Tetes (casa delle teste),
antica borsa dei vini alsaziani, che deve il suo nome al gran numero di
maschere con cui è decorata la facciata.
Ad ogni angolo della città si incontra
un'opera di Frédéric Bartholdi, scultore originario di Colmar, famoso per aver
realizzato la statua della libertà. Per una chicca d’arte bisogna recarsi al
Museo di Underlinden che custodisce il Polittico di Issenheim, capolavoro di
Grunewald, una delle opere più importanti della pittura religiosa del 1500. Un
soggiorno in grande stile è garantito dall’hotel di charme Château d'Isenbourg
che sorge vicino Colmar, a strapiombo sulla cittadina medioevale di Rouffach.
Nella foto: Un tipico paesaggio della Route des Vins
alsaziana, courtesy of ©CIVA Comitato interprofessionale dei vini d'Alsazia.
Dove dormire e mangiare
Restaurant Le Relais de Riquewihr
6 Rue du Gal de Gaulle
68340 Riquewihr
Tel: (33) 03 89 47 89 88
www.relais-riquewihr.fr
Per gustare la tipica cucina tradizionale con menù da 20
euro.
Hôtel-restaurant Au Dolder
52 rue du Général De Gaulle
68340 Riquewihr
Tel: (33) 03 89 47 92 56
www.dolder.fr
Menù da 15 a 30 euro con specialità locali come foie gras d’oca e
selvaggina di stagione.
Hotel Château d'Isenbourg
Rouffach - 68250 Colmar
Tel: (33) 03 89 78 58 50
www.grandes-etapes-francaises.fr/chateau_isenbourg/fr
A strapiombo sulla cittadina medievale di Rouffach, nei pressi di Colmar e
lungo la Strada dei vini dell’Alsazia si staglia il Castello d’Isenbourg,
elegante albergo a 4 stelle che accoglie gli ospiti in 40 camere e 1
appartamento d’atmosfera e invita a gustare prelibatezze nel raffinato
ristorante “Les Tommeries”. Le sue
cantine del XII e XIV secolo tengono in fresco alcuni dei migliori vini
d’Alsazia e non solo.
Indirizzi utili
Comité
Régional du Tourisme d'Alsace
20a, rue Berthe Molly
BP 50247 - F 68005 Colmar cedex (France)
Tel : 33 (0)3 89 24 73 86
www.tourisme-alsace.com