Museo d'Aquitania. E' il luogo migliore per ricostruire l'antica vocazione agricola, marittima e commerciale della regione. Aperto al pubblico dopo il 1987, il museo è situato nel cuore della città, vicino a piazza Pey-Berland e alla Cattedrale. La ricchezza delle sue collezioni permette ai visitatori di rivivere la storia di Bordeaux e della regione, dalla preistoria sino ad oggi, mettendo in risalto lo stretto legame della città e dei suoi antenati con l'oltemare. Una vera e propria evocazione delle storia regionale che passa in rassegna i più importanti avvenimenti accaduti in Aquitania e illustra l'evoluzione del modo di vivere dei suoi abitanti.
MUSEE D'AQUITAINE
20, cours Pasteur
33000 Bordeaux
Tél : 33 (0)5 56 01 51 00
Fax : 33 (0)5 56 44 24 36
Museo di Chartrons. Ovvero, la storia dei Vini di Bordeaux. Tutto quello che c'è da sapere sulla storia vitivinicola della capitale è racchiuso qui, in un superbo edificio del XVIII secolo. Qui scoprirete l'origine del commercio del vino a Bordeaux, la storia dell'insediamento dei negozianti venuti dall'Europa sin dal XVII secolo, la vita dell'omonimo quartiere votato all'attività vinicola e commerciale, i segreti del famoso vino "retour des Indes" e molto altro ancora. Possibilità di degustazioni e di visite guidate su prenotazione.
MUSEE DES CHARTRONS
L'HISTOIRE DES VINS DE BORDEAUX
41 rue Borie
33300 Bordeaux
Tél. 33 (0)5 57 87 50 60
Fax. 33 (0)5 57 87 50 67
Orari d'apertura: da martedì a sabato, dalle 10.30 alle 17.30 e la prima domenica di ogni mese dalle 11.00 alle 17.00. Chiuso le domeniche, lunedì e i giorni feriali.
Vinorama. Realizzato grazie alla partecipazione di artisti e artigiani di Bordeaux, Vinorama ripropone in maniera del tutto originale momenti chiave della storia del vino di Bordeaux dall'epoca Gallo-Romana sino al XIX secolo. La presentazione avviene in forma scenica, con 75 personaggi in costume e una sonorizzazione in francese, inglese, tedesco e giapponese. La visita include una degustazione "storica": vino Romano, vino datato 1850 e vino moderno.
VINORAMA DE BORDEAUX
12 cours du Médoc
33300 Bordeaux
Tél. 33 (0)5 56 39 39 20
Fax 33 (0)5 56 39 19 51
Orari: dal 1 giugno a settembre, da martedì a sabato, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. La domenica dalle 14.00 alle 18.30. Dal 1 ottobre al 31 maggio: da martedì a sabato, dalle 14.00 alle 18.30. Il sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Chiuso la domenica. Aperto tutti i giorni dell'anno per gruppi di più di 15 persone, previa prenotazione.
Prezzi: adulti 5,40 euro, ragazzi meno di 18 anni 2,30 euro (degustazione esclusa); gruppi di più di 15 persone 4,50 euro (prenotare prima). Gratuito per bambini sotto gli 8 anni.
Ecomuseo della vigna e del vino. Il museo, ricavato all'interno di una delle ultime "maison de vigneron" tipiche di Bordeaux, espone una collezione di 500 strumenti da lavoro di vignaioli, del XVII e del XIX secolo, raccolti da alcuni appassionati collezionisti. Questo è un museo non solo da vedere, ma da toccare, da sentire e da gustare. Qui c'è tutto il segreto del "terroir" regionale, lo spirito del territorio, la forza del lavoro nelle vigne, la maestria dei primi alchimisti del vino, trasmessa da generazione in generazione.
ECOMUSEE DE LA VIGNE ET DU VIN
238 cours du Général de Gaulle
33170 Gradignan
Tél./Fax 33 (0)5 56 89 00 79
Orari: martedì dalle 14.00 alle 18.00; da mercoledì a sabato dalle 10.30 alle 18.00. Apertura le prime domenioche del mese dalle 14.30 alle 18.00. Visite guidate senza prenotazione giovedì alle 14.30 e sabato alle 16.00. Chiuso dal 15 al 31 agosto, a Natale e nel mese di febbraio.