María Belén Rodríguez Cozzani sarebbe il suo nome completo, ma ormai basta dire "Belen" per essere certi di parlare di lei. La bellissima showgirl nasce a Buenos Aires da Gustavo Rodríguez e da Veronica Cozzani de Rodríguez, di origini spagnole e italiane, esattamente di La Spezia. Ma a seguire nasceranno anche Jeremias e Cecilia, quest'ultima attualmente presente nel cast dell'Isola dei Famosi, su Playa Desnuda: ovviamente anche lei bellissima, come facilmente si intuisce da quelle foglie che cercano di coprirle le generose curve.
Le due sorelle sono nate e cresciute a Buenos Aires, esattamente nel quartiere Devoto, uno dei 48 quartieri della capitale dell'Argentina. E qui tornano spesso, generalmente accompagnate dal marito di Belen Stefano De Martino e il compagno di Cecilia Francesco Monte. Come si capisce dagli scatti "rubati" dal loro Instagram e presenti in questa pagina.
Le due sorelle sono nate e cresciute a Buenos Aires, esattamente nel quartiere Devoto, uno dei 48 quartieri della capitale dell'Argentina. E qui tornano spesso, generalmente accompagnate dal marito di Belen Stefano De Martino e il compagno di Cecilia Francesco Monte. Come si capisce dagli scatti "rubati" dal loro Instagram e presenti in questa pagina.

Si tratta di un "barrio" caratterizzato da case residenziali ed esclusive, considerato uno dei quartieri più in voga. Qui abitò negli anni Novanta anche Diego Armando Maradona, all'apice del suo successo. Caratterizzato da case basse, una volta considerato "il giardino della città" per il suo alto numero di alberi, qui si trova il punto più alto della capitale argentina, nell'intersezione dei viali Francisco Beiró e Chivilcoy, in cui si raggiunge l'altezza della cupola del Congresso Nazionale.


Ma Buenos Aires è molto di più. A partire da Plaza Maya, uno dei punti più antichi della città (XVI sec.) nonché suo centro culturale, storico e politico: ad arricchirla anche la Casa Rosada e l'antico palazzo coloniale Cabildo, che ospita il museo nazionale della rivoluzione di Maggio. L'Obelisco che si trova in Plaza de la Republica, invece, è stato costruito nel 1936, ed è particolarmente importante perché qui fu issata la prima bandiera argentina.
Recoleta è uno dei più antichi quartieri della città e ospita la chiesa di Nuestra Señora de Pilar, oggi considerata monumento nazionale. Se siete appassionati di tango, non dimenticate anche la coloratissima zona de La Boca, dove si trovano famosi club dove andare a ballare, nonché la strada del Caminito, che ha ispirato una delle versioni più celebri del tango. Per i nostalgici dell'Italia, c'è anche il barrio di Palermo, dove sorgono la chiesa di San Benedetto di Palermo e il monumento a Giuseppe Garibaldi.

Recoleta è uno dei più antichi quartieri della città e ospita la chiesa di Nuestra Señora de Pilar, oggi considerata monumento nazionale. Se siete appassionati di tango, non dimenticate anche la coloratissima zona de La Boca, dove si trovano famosi club dove andare a ballare, nonché la strada del Caminito, che ha ispirato una delle versioni più celebri del tango. Per i nostalgici dell'Italia, c'è anche il barrio di Palermo, dove sorgono la chiesa di San Benedetto di Palermo e il monumento a Giuseppe Garibaldi.

Da non perdere anche due grandi simboli architettonici: Torre Monumental, alta 75 metri e dotata di un grande orologio, arricchita da rimandi alla monarchia britannica, è oggi museo e sede di eventi culturali; Floralis Generica, opera architettonica del di Eduardo Catalano, è "il più grande fiore del mondo", alto 23 metri e, quando i petali sono aperti, con un diametro di 32 metri.