Leggi anche: IRLANDA NOIR, DA DRACULA UNTOLD AL TRONO DI SPADE

La troupe di Ken Loach ha girato negli stessi luoghi in cui si sono svolte le vicende reali, la Contea di Leitrim, nella zona di confine tra Eire e Irlanda del Nord, oltre che nella cittadina di Sligo, poco distante. “Avevamo deciso di girare il film in un luogo isolato e semi-deserto, e abbiamo avuto la fortuna di poterlo fare proprio nella contea di Leitrim – spiega la produttrice Rebecca O'Brien – Il vero Jimmy Gralton era cresciuto nel sud della contea: noi abbiamo girato al nord ma è stato comunque emozionante”. “Abbiamo fatto sopralluoghi in tutta l’Irlanda occidentale – interviene Loach – ma in effetti Leitrim era il posto più adatto: non solo perché è lì che si è svolta la storia vera, ma perché è una contea poco popolata, dove l’impatto delle tecnologie moderne è estremamente ridotto. Questo semplificava le riprese e alla fine ci siamo resi conto che non c’erano buoni motivi per andare altrove”.
Leggi anche: IN IRLANDA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO

La sala da ballo di Jimmy è stata ricostruita fedelmente a Sligo, e lì la troupe ha filmato sia gli esterni che gli interni. Una scelta peculiare, perché di solito gli interni si filmano in studio: “Il paesaggio è importante: la campagna di quella parte di Irlanda, la vita che fanno i suoi abitanti, le paludi, la nebbia e il resto – spiega Loach – La tentazione, quando giri in studio, è quella di non costruire le cose delle loro reali dimensioni: ma le dimensioni reali impongono una disciplina che, secondo me, il pubblico percepisce. In studio, le pareti possono essere spostate e consentire inquadrature che nella vita reale non esistono. Per di più, la luce naturale nella sala è bellissima”. “Sligo non è il posto più accessibile del mondo – continua la O'Brien – ma siamo stati incredibilmente fortunati: il tempo è stato clemente con noi. E se devi costruire una sala da ballo in una palude, il fatto che non piova aiuta”.
FOTO: 10 COSE DA NON PERDERE A CORK

In un continuo rincorrersi tra finzione e realtà, le riprese hanno coinvolto anche la gente del posto. Rivela la produttrice: “Tutta la comunità si è sentita coinvolta fin dal primo giorno in questo progetto, e ha partecipato con grande entusiasmo. Mi piace pensare che abbiamo fatto un film che mette in pratica quello che predica – la forza delle idee e dei sentimenti, la gioia di vivere – perché durante le riprese ci siamo tutti divertiti moltissimo”. Secondo Loach, gli abitanti “non avrebbero potuto dimostrarsi più ospitali. Avevamo molti giovani locali nel cast, e si sono impegnati al massimo. La cosa fantastica è che non erano affatto disincantati o indifferenti, ma sinceri, generosi e assolutamente appassionati. Hanno lavorato senza risparmiarsi e il loro divertimento è stato contagioso”.
In uscita il 18 dicembre, Jimmy's Hall – Una storia d'amore e libertà è distribuito in Italia da BIM.
*****AVVISO AI LETTORI******
Segui le news di Turismo.it su Twitter e su Facebook
Per saperne di più:
Guardate la video-intervista a Ken Loach su Film.it