A 40 anni comincia la seconda giovinezza, anche per le grandi aziende mondiali. Il 4 aprile Microsoft ha festeggiato i suoi primi 4 decenni di attività. Chissa se l’allora 19enne Bill Gates e il suo socio 22enne Paul Allen avrebbero mai immaginato di poter rivoluzionare in questa maniera l’informatica e la vita di tutto il mondo. E pensare che il primo progetto fu un software Basic venduto a una piccola azienda del Nex Mexico. Quanta strada fatta da allora.

Chissà come starà festeggiando, o avrà già festeggiato?, il nostro amico Bill. Probabilmente la sua festa sarà a Xanadu, il grande palazzo di sua proprietà, ovviamente privata, sul lago Washington in Medina, Washington. Più di sei chilometri quadrati di design e tecnologia, che hanno richiesto sette anni di lavori e 63 milioni di dollari. Oggi però è famosissima per essere l’abitazione privata più grande di sempre. E il suo valore è più che raddoppiato, raggiungendo quota 150 milioni. Il nome rimanda al film Quarto potere di Orson Welles: Xanadu, infatti, era l’abitazione posseduta dal protagonista del film, il magnate Charles Foster Kane, a sua volta un rimando alla città di Shangdu.

Chissà come starà festeggiando, o avrà già festeggiato?, il nostro amico Bill. Probabilmente la sua festa sarà a Xanadu, il grande palazzo di sua proprietà, ovviamente privata, sul lago Washington in Medina, Washington. Più di sei chilometri quadrati di design e tecnologia, che hanno richiesto sette anni di lavori e 63 milioni di dollari. Oggi però è famosissima per essere l’abitazione privata più grande di sempre. E il suo valore è più che raddoppiato, raggiungendo quota 150 milioni. Il nome rimanda al film Quarto potere di Orson Welles: Xanadu, infatti, era l’abitazione posseduta dal protagonista del film, il magnate Charles Foster Kane, a sua volta un rimando alla città di Shangdu.

La casa possiede un design moderno nello stile di una "Pacific lodge", caratterizzata da enormi pannelli di legno, con tetto a spiovente e finestra circolare. Tutto è controllato da un complesso network di server dotati di sistema operativo Windows, che permette di regolare con facilità temperatura, colori e musica, che arriva addirittura sott’acqua, in piscina. La sabbia che si vede nella foto proviene da una spiaggia tropicale, quella di St. Lucia, e la vegetazione che la circonda raccoglie piante rarissime provenienti da ogni angolo del globo.
Rarissime e non autorizzate le foto degli interni: alcuni sostengono che a sorvegliare l’immobile ci sia una squadra di robot sentinella, altri sottolineano che alcune sue porte pesano più di 350 kg, ma che si aprono senza problemi. Su una cosa potete stare tranquilli: la casa non è soltanto quella che vedete n questa foto, perché ci sarebbero anche dei locali interrati nella collina. Quando si dice, “piove sul bagnato”…