
Quella di San Servazio, nella famosa Piazza Vrijthof, era meta di pellegrini nel Medioevo che intraprendevano lunghi viaggi per pregare sulle spoglie dell'omonimo santo: è una basilica romanica con cripte e tesori e la storia narra che la chiesa non è altro che la trasformazione di una piccola cappella costruita nel luogo in cui venne sepolto il primo vescovo di Maastricht, San Servazio appunto, le cui spoglie sono custodite in una scatola esposta nella Sala del Tesoro. Dietro la piazza si trova anche la Cattedrale gotica, Sint Janskerk, ovvero la Chiesa di San Giovanni, costruita in pietra arenaria su una sottostruttura di arenaria carbone: è composta da una basilica a tre navate dei primi del XIV secolo e da un coro che risale alla fine del XVI secolo. Anche la Basilica di Nostra Signora, risalente all'XI secolo, ospita diversi tesori tra cui la statua miracolosa della Vergine Marina, la Stella del Mare, che ne è l'attrazione principale, oltre che diversi oggetti d'arte religiosi, bellissimi scrigni ed argenteria. La Basilica di Nostra Signora si trova nella Piazza Onze Lieve Vrouweplein, che da molti è stata eletta la più bella piazza dei Paesi Bassi ed è celebre per la presenza di numerose caffetterie. Continuando a passeggiare per le vie acciottolate del centro storico si incontrano Helpoort, una delle porte di accesso alla città, che venne costruita nel 1229 e le particolari Kazematten, fino ad arrivare nella elegante piazza centrale Mecc Maastricht. Tra il 1575 e il 1825, una rete di passaggi sotterranei o gallerie delle miniere fu creata sul lato ovest di Maastricht: durante gli assedi, questi tunnel venivano usati per avvicinare e sorprendere il nemico da sottoterra. Il risultato è un labirinto di passaggi sotterranei abilmente disposti, che potevano ospitare unità militari per un totale di 5000 uomini, ognuno dei quali addestrato perfettamente nel caso in cui il nemico fosse arrivato a distanza ravvicinata.

Oggi le Casematte fanno parte del circuito Maastricht Underground, insieme alle Grotte di San Pietro, la maggiore attrazione cittadina. Queste cave si trovano sotto il Monte San Pietro e sono state scavate anch'esse dalle mani dell'uomo. Da queste miniere si estraevano metalli preziosi in epoca medioevale, mentre durante le grandi guerre i cunicoli vennero riutilizzati come rifugi. Molti percorsi sono visitabili, incluso un bunker risalente alla Seconda Guerra Mondiale. Il Monte San Pietro è composto da calcare, che, nella provincia del Limburgo, viene chiamato "marna". Si tratta di un eccellente materiale da costruzione, e già mille anni fa i minatori iniziarono ad estrarre la marna dal monte. Gli scavi effettuati nel corso dei secoli hanno dato origine ad un impressionante labirinto di tunnel lungo più di 80 chilometri. Le grotte sono visitabili solo in compagnia di una guida che accompagna i visitatori ad ammirare anche un'enorme cupola e un tunnel gotico, spiegando come si svolgeva la vita dei rifugiati nei corridoi bui, proprio nei luoghi in cui le persone alloggiavano. Durante la seconda guerra mondiale queste grotte offrirono un nascondiglio, tuttora visibile, per il famoso dipinto La Ronda di notte di Rembrandt.

Un'altra attrazione da non perdere a Maastricht è quello che gli abitanti considerano il ponte più antico d'Olanda. In epoca romana venne costruito un ponte per unire le due sponde del fiume Mosa e quando questo crollò, nel 1275, fu ricostruito utilizzando archi di pietra. Il ponte non fu battezzato Sint-Servaasbrug fino al 1930 poichè, prima di allora, non c'erano altri ponti sulla Mosa, quindi era conosciuto semplicemente come "il ponte". E' uno dei luoghi più suggestivi della città, perfetto per ammirare le barche in navigazione sulla Mosa. Tra le caratteristiche che rendono speciali la città spicca anche la variegata offerta per lo shopping con negozi raffinati, boutique alla moda, strade interamente dedicate agli acquisti. Dalla Piazza Vrijthof e nelle sue immediate vicinanze partono diverse strade, come la Grote Staat o la Bredestraat, con negozi di abbigliamento di ogni stile, che portano ai diversi quartieri dove si possono trovare gli indirizzi più adatti alle proprie esigenze. Il quartiere Wyck, ad esempio, è rinomato per le boutique trendy, il design d'interni, le antichità, le gallerie d'arte e i negozi di delicatessen. La zona moderna del Jerkerkwartier ospita i migliori studi d'arte, gallerie d'antichità e ristoranti tra i migliori della città. La Rechtstraat è un'elegante strada di negozi con ogni tipo di boutique, tra cui diversi negozi di moda esclusivi con grandi e prestigiose marche.

Vivi 48 ore a Maastricht in un'atmosfera magica