Scopri l'omaggio a Segantini di Lugano
COSA FARE
Chi ama lo sport può scivolare sulle nevi delle montagne ticinesi ma chi preferisce le atmosfere cittadine può godersi la rilassante atmosfera di un Boulevard-Café. Questo può accadere in Ticino grazie all’enorme libertà di scelta tra la parte alpina, dove a far da padrone sono le discese sugli sci o in slitta e le possibilità di praticare sci da fondo o anche surf freestyle, o la parte più rilassante del soggiorno che prevede tranquilli giorni di vacanza sulle sponde dei laghi assaporando la raffinata cucina, passeggiando tra le eleganti vetrine e visitando musei e monumenti. Tra questi la Chiesa di Santa Maria degli Angeli sul Monte Tamaro e la Chiesa di San Giovanni Battista a Mogno, entrambe progettate dall'architetto Mario Botta. Che si parta con la famiglia, in coppia, single o con amici la vacanza in Ticino si rivela adatta a tutti. Nei mesi più freddi le piazze del Canton Ticino si scaldano attorno alle piste di ghiaccio, i mercatini animano le serate invernali e il carnevale impazza per le vie della capitale e dei paesi grandi e piccoli.
LE CITTA’
Locarno - sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, è un piccola cittadina immersa nella natura incontaminata tra il lago e i monti che le conferiscono un paesaggio particolarmente straordinario e suggestivo. Piazza Grande è il simbolo della città, luogo in cui tra edifici colorati e monumenti storici si svolgono importanti manifestazioni ed eventi, come il famoso Locarno film Festival. Qui si affacciano diversi ed importanti edifici, tra cui il Palazzo Municipale, con i suoi portici in stile italiano e la Torre civica della metà del XIV secolo. Poco più avanti si incontra la seicentesca Chiesa Nuova, in stile barocco, la Casa dei Canonici e già Palazzo Ortelli, un edificio a tre piani costruito agli inizi del Seicento. Ai margini della città vecchia il Castello Visconteo è oggi sede del Museo Archeologico, conosciuto a livello internazionale per la rinomata collezione di vetri romani e di reperti riconducibili dall’età del bronzo fino all’Alto Medioevo. Passeggiare per la Città Vecchia significa percorrere i vicoli stretti e ciottolosi ed ammirare alcuni splendidi palazzi come Casa Rusca, dove ha trovato sede la Pinacoteca, Palazzo Morettini oggi Biblioteca Cantonale e la Casa del Negromante. Tra gli edifici religiosi spiccano la Chiesa di San Francesco e quella di Sant’Antonio. Scopri di più su Locarno
Ascona - Ad un paio di chilometri da Locarno, Ascona vede svettare nel suo bel centro storico la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo con il suo alto campanile, accanto alla quale si trova Casa Serodine, dimora nobiliare di illustri protagonisti della vita cittadina. Tappa obbligata è quella al Museo comunale di arte moderna, allestito all’interno di un palazzo cinquecentesco.

Bellinzona - Quello che rende celebre il capoluogo del Canton Ticino è la triade di castelli-fortezze del Medioevo meglio conservati della Svizzera, inseriti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO: Castelgrande, Castello di Sasso Corbaro e Castello di Monebello. Gli angoli caratteristici della città con le sue piazze, le sue vie, il teatro neoclassico e le antiche dimore perfettamente restaurate testimoniano ai visitatori la massiccia presenza della cultura lombarda. Bellinzona è infatti la città più italiana della Svizzera. Scopri di più su Bellinzona
Lugano - E’ la città più grande del Ticino e, nonostante sia un centro cosmopolita, mantiene intatta ala sua atmosfera a misura d’uomo. Circondata da svariate cime panoramiche, ospita un centro storico e pedonale ricco di numerosi edifici in stile lombardo e di musei esclusivi come il MASI Museo d’Arte della Svizzera Italiana. Le cime che dominano la città sono i monti San Salvatore e Brè, da cui si ammira un magnifico panorama. Scopri di più su Lugano
Mendrisio - Ai piedi del Monte Generoso, è chiamata anche Il Magnifico Borgo per la bellezza del suo centro storico. L’itinerario culturale presenta un percorso con 9 isole informative e prevede tappa ad antichi palazzi e chiese arricchite da stucchi ed affreschi che si affacciano sulle strette viuzze che sembrano essere rimaste sospese nel tempo. Scopri di più su Mendrisio