Gli inglesi lo chiamano 'The Shard', da noi passerà alla storia come la 'Scheggia di vetro' e con i suoi 310 metri è il grattacielo più alto d'Europa, il 45/mo al mondo: è stata inaugurata a Londra l'ultima creazione dell'architetto italiano Renzo Piano, tra l'altro proprio a ridosso dell'inizio dei giochi olimpici, che si terranno nella capitale inglese a partire dal prossimo 27 luglio.
I RECORD ARCHITETTONICI DI LONDRA 2012
Il grattacielo sorge sulla sponda sud del Tamigi nel quartiere di Southwark, non lontano dal London Bridge. Si tratta di una piramide sfaccettata su otto lati sovrapposti, con al centro un nucleo in cemento armato e metallo, contenente la struttura portante e gli ascensori. Ma la vera chicca sono le pareti esterne in vetro, che sono inclinate e tra loro staccate, proprio al fine di dare l'idea di acuminate schegge di vetro.
L'edificio, al cui interno si continuerà a lavorare fino al 2013, è composto da 87 piani, dei quali 72 sono abitabili.
LONDRA, MILLE E UN EVENTO
Costruito attraverso l'utilizzo di materiali ricilati, 'The Shard' conterrà al piano terra conterrà uno spazio pubblico, denominato 'Shard Plaza', mentre al secondo è previsto l'allestimento di un'area commerciale al secondo. E ancora, 200.000 mq di uffici e giardini d'inverno, ristoranti internazionali, un albergo con spa di lusso e dieci residence esclusivi.
LONDRA 2012, DA NON PERDERE NEI DINTORNI