Cerca nel sito
Viaggio tra gli Amish

Viaggio tra gli Amish

La comunità religiosa nota per vivere ancora come a fine Ottocento è al centro di un libro scritto dall'unico studioso di Amish italiano

Lancaster County
@Foto di Giuliana Di Giulio e Simone Giuntoli
Chi non rimane incuriosito quando sente parlare di Amish, la comunità religiosa che, nata in Svizzera nel Cinquecento, si è stabilita in America dal Settecento. Oltre alla questione religiosa, estremamente affascinante date  le varie vicissitudini che si sono susseguite nel corso dei secoli, è la vita quotidiana che conducono queste persone a destare particolare interesse. Difficile non rimanere increduli sapendo che il tempo, nei loro villaggi, si è letteralmente fermato ed è proprio come appare nel famoso film con Harrison FordWitness- Il Testimone”, ambientato in una comunità Amish americana.

Non è ammessa elettricità, sostituita da forme alternative di energia come vento, sole ed acqua; non ci sono automobili e la principale forza motrice sono i cavalli che trainano i carri neri divenuti simbolo degli Amish. L’abbigliamento è quello tardo ottocentesco ma molto semplificato: cappello, vesti scure e calzoni dal fondo largo per gli uomini, che appena si sposano portano la barba, e abiti privi di ornamenti con maniche lunghe, grembiuli e cuffiette attorno ai capelli (che non vengono mai tagliati) per le donne. Non tutto però è cosi rigido: si pensa infatti che gli Amish rifiutino ogni tipo di oggetto moderno, ma questo vale solo per quelle cose che non intacchino la struttura sociale e che non siano desideri superflui e di vanità.

Infatti non vengono condannati le stufe a legna, i fili di nylon per cucire o anche i rollerblades per andare a pattinare. E si può trovare addirittura chi conduce il calesse aiutato dal Gps. E’ quanto è successo all’unico studioso di Amish italiano, il bresciano Andrea Borella, che ha vissuto per otto mesi in una comunità della Pennsylvania ed ha scritto un libro dedicato alla cultura degli Amish. Da questa straordinaria esperienza è emerso che l’avversione alla modernità è abilmente ragionata, e che ovunque regna la tranquillità, la pace interiore ed esteriore, la propensione al perdono e il forte senso religioso che è la base del vivere.

E soprattutto si evidenzia che, per capire una mentalità cosi ferma nel tempo, bisogna andare al di là di certi concetti e pregiudizi: gli Amish, infatti, hanno un rapporto problematico con il governo americano in quanto, per le loro convezioni religiose, rifiutano di iscriversi al servizio di leva e di prestare giuramento, non possono studiare oltre l’ottavo grado del sistema scolastico statunitense e per tradizione impongono ai bambini di lavorare con i genitori. Ciò nonostante, rappresentano una realtà di rilievo sia dal punto di vista numerico che culturale negli Stati Uniti, e il loro stile di vita “alternativo” è sicuramente qualcosa che, al giorno d’oggi, porta a riflettere.

Informazioni
Gli Amish
Andrea Borella
Editore Xenia
Collana Tascabili
Prezzo 6,50 euro

Segui la Rubrica Etnico folkloristico

Leggi anche:
Tour dalla Grande Mela al Canada
Saperne di più su OLTRECONFINE
Correlati per territorio
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati